Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Aeroporto Frosinone: se ne parla ad Anci Lazio

Quadrini (vp): "Stiamo ragionando su quale sia il giusto supporto che possiamo dare"

La trasformazione da militare a civile dell'aeroporto "Girolamo Moscardini" di Frosinone è stata oggi al centro di una tavola rotonda che si è tenuta presso la sede laziale dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci). Il vicepresidente di Anci Lazio, Gianluca Quadrini, ha sottoposto ai presenti l'argomento all’ordine del giorno, letti ed approvati, sono stati affrontati i temi a sostegno di comuni del territorio. 

"Ho portato in consiglio la questione dell’aeroporto di Frosinone in quanto il presidente dell’Arpaf (Associazione progetto aeroporto di Roma Frosinone guidata da Tiziano Schiappa, NdR) si è rivolto ad Anci Lazio affinché ci interessassimo all’argomento. Insieme al direttivo stiamo ragionando su quale sia il giusto supporto che possiamo dare. Valuteremo con i tecnici come possiamo muoverci", ha commentato. 

"È importante sottolineare che il nostro impegno per il bene comune e lo sviluppo dei nostri territori -ha concluso- non si esaurisce qui, ma si rinnova ogni giorno attraverso azioni concrete e progettualità che mirano al miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Mi impegno a continuare a lavorare con dedizione e responsabilità per promuovere il benessere delle nostre comunità e per affrontare le sfide che il futuro ci riserva". 

Sullo stesso argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS

Gic - 1257349

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili

CompagnieUsa: trasparenza tariffe aeree a rischio

Quinta Corte d'appello riapre caso sulle "junk fees": riunita in en banc, riesaminerà la controversa normativa

Volute dall'amministrazione Biden le attuali norme impongono alle aviolinee di esporre subito i costi accessori, come bagagli e scelta del sedile, per eliminare le cosiddette "tasse nascoste". La decisione giudiziaria finale avrà un impatto miliardario e definirà l'estensione del potere regolatorio del Dipartimento dei Trasporti continua