Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Medioriente: Armenia riconosce la Palestina

Di recente tre Paesi europei avevano ufficializzato medesima scelta

L'Armenia ha riconosciuto lo Stato di Palestina. Intanto, Israele ha convocato per consultazioni urgenti il proprio l'ambasciatore a Yerevan "per un severo rimprovero" su quanto accaduto. La mossa armena arriva dopo il 28 maggio 2024 e tre Paesi europei avevano riconosciuto ufficialmente lo Stato di Palestina: Spagna, Norvegia ed Irlanda.

"La catastrofica situazione umanitaria a Gaza ed il conflitto militare in corso sono tra le principali questioni dell’agenda politica internazionale che richiedono una soluzione. La Repubblica d'Armenia respinge categoricamente gli attacchi contro le infrastrutture civili, la violenza contro la popolazione civile e la presa di ostaggi di civili durante i conflitti armati, unendosi alle richieste della comunità internazionale per il loro rilascio incondizionato", ha spiegato il ministro degli esteri armeno, Ararat Mirzoyan

Armenia, Spagna, Norvegia ed Irlanda si aggiungono così ai 142 Paesi nel mondo che già hanno sottoscritto l'iniziativa delle Nazioni Unite sull'esistenza di Palestina. Tra loro non ci sono Italia ed Usa. Nove di questi Stati sono in Europa, tra cui Bulgaria, Cipro, Ungheria, Polonia, Romania e Slovacchia.

Sullo stesso argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS.

Gic - 1258934

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili

CompagnieUsa: trasparenza tariffe aeree a rischio

Quinta Corte d'appello riapre caso sulle "junk fees": riunita in en banc, riesaminerà la controversa normativa

Volute dall'amministrazione Biden le attuali norme impongono alle aviolinee di esporre subito i costi accessori, come bagagli e scelta del sedile, per eliminare le cosiddette "tasse nascoste". La decisione giudiziaria finale avrà un impatto miliardario e definirà l'estensione del potere regolatorio del Dipartimento dei Trasporti continua