Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

L'aereo del Qatar a Trump, un dono che si trasforma in un salasso

Convertire in Air Force One il B-747/8 VIP rischia di costare decine o centinaia di milioni di dollari

Le modifiche necessarie, tra controlli di sicurezza e installazioni tecnologiche si preannunciano lunghe, onerose e complesse, sollevando dubbi sulla reale convenienza del "regalo"

Il Boeing 747-8i Vip donato dal governo del Qatar al presidente Donald Trump (vedi notizia AVIONEWS), un aeromobile di lusso con interni sfarzosi e dotazioni esclusive, si sta rivelando un regalo tutt'altro che gratuito. L'aereo, un modello di punta della Boeing con grande autonomia di volo e gran capacità di carico, è stato configurato per un uso privato di alto livello dalla società svizzera Amac Aerospace. Le foto degli interni rivelano una camera da letto principale ed una per gli ospiti, due bagni completi e nove toilette, diverse sale riunioni, un ufficio privato e poltrone in pelle su entrambi i piani. Trump stesso, durante una visita all'aeroporto di Palm Beach il 15 febbraio scorso, aveva espresso ammirazione per le caratteristiche di extralusso dell'aereo.

Tuttavia, la trasformazione di questo gioiello dell'aviazione in Air Force One, l'aereo presidenziale per eccellenza, come è nelle intenzioni del presidente americano, stufo dei ritardi Boeing nella consegna dei sostituti degli attuali aerei presidenziali (vedi AVIONEWS), si preannuncia un'impresa costosa e complessa. "Il tutto per decine se non centinaia di milioni di dollari," afferma l'ex capo delle acquisizioni dell'Air Force, Andrew Hunter, spiegando che "soltanto il controllo nell'intero aereo per modificazioni del software o di tecnologia straniera nascosta costerà decine di milioni di dollari. Questo regalo potrebbe diventare un bene molto costoso da gestire. Ci si potrebbe chiedere anche perché il Qatar non vuole più questo aereo e la risposta potrebbe essere che è troppo costoso da mantenere". "Questo non è veramente un regalo, di fatto bisogna smontare l'aereo e rimontarlo per soddisfare tutte le necessità di comunicazione, sopravvivenza e sicurezza dell'Air Force One. È un'impresa enorme e non finanziata" gli fa eco rincarando Joe Courtney, democratico della commissione Forze Armate della Camera.

Le modifiche necessarie per trasformare il Boeing 747-8i in Air Force One includono l'installazione di sistemi di comunicazione avanzati, protezioni anti-missile, sistemi di autodifesa ed altre tecnologie di sicurezza all'avanguardia. I tempi previsti per la trasformazione sono incerti, ma se dovessero superare il 2027, anno previsto per la consegna dei nuovi Air Force One ordinati da Boeing, l'operazione potrebbe rivelarsi antieconomica. Inoltre, i costi di manutenzione di un aereo di lusso come il 747-8i, anche senza le modifiche per Air Force One, sarebbero proibitivi per un uso privato.

La vicenda solleva interrogativi sulla reale convenienza del regalo del Qatar e sulle implicazioni finanziarie per i contribuenti americani. Un aereo di extralusso, pensato per un uso privato, rischia di trasformarsi in un salasso a carico del budget dell'Usaf, in sostanza finanziata dai contribuenti americani.

E, giusto per fare un po' di chiarezza, precisiamo che l'Air Force One non è un singolo aereo, ma piuttosto il nominativo di chiamata di qualsiasi aereo dell'Aeronautica militare degli Stati Uniti (Usaf), che trasporta il presidente degli Stati Uniti. Attualmente la flotta presidenziale è composta principalmente da due Boeing -747/200B appositamente modificati, designati VC-25A. I costi associati all'Air Force One sono a carico del governo federale degli Stati Uniti, e quindi, in ultima analisi, dei contribuenti. Questi costi comprendono:

- Acquisto degli aeromobili: il costo iniziale per l'acquisto e la personalizzazione degli aerei presidenziali è significativo. Ad esempio i nuovi B-747-8i (designati VC-25B), avranno un costo complessivo di miliardi di dollari.

- Modifiche e personalizzazioni: la trasformazione di un aereo commerciale in Air Force One richiede come dicevamo modifiche estese per la sicurezza, le comunicazioni, le capacità mediche e operative. Queste modifiche sono estremamente costose e complesse.

- Manutenzione: mantenere in perfetta efficienza aerei complessi come gli Air Force One richiede una manutenzione continua, costante e specializzata, con costi elevati per pezzi di ricambio, controlli e personale tecnico.

- Operazioni di volo: i costi operativi includono il carburante, l'equipaggio (piloti, ingegneri di volo, personale di supporto), la navigazione, le tasse aeroportuali ed altri oneri associati ad ogni volo.

- Supporto logistico: è necessaria un'ampia infrastruttura di supporto a terra per la manutenzione, la sicurezza e la logistica degli Air Force One.


SaM - 1263720

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili