It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Aereo B-747/8 VIP: il chiacchierato dono del Qatar a Trump che accende i rumors

Fioccano le polemiche fra accuse di violazione etica e dubbi sulla costituzionalità dell'operazione

Il "tycoon" sembra voler accettare il dono da $ 400 milioni che potrebbe temporaneamente fungere da "Air Force One", in attesa della consegna (in ritardo) dei VC-25B da Boeing

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha confermato la sua decisione di voler accettare un aereo Boeing 747-8 VIP in dono dal governo del Qatar. L'accettazione ufficiale, se avverrà, è attesa durante la visita presidenziale in Medio Oriente prevista in questi giorni. L'aereo fungerà da "Air Force One" temporaneo, in attesa della consegna dei ritardati Boeing VC-25B (vedi notizia AVIONEWS).

La decisione di Trump è stata presa in seguito alla crescente frustrazione per i ritardi e l'aumento dei costi dei nuovi Air Force One (VC-25B basati sul B-747/8I), la cui consegna da parte di Boeing è ora prevista non prima del 2027, verso la fine del suo secondo mandato. Gli attuali VC-25A, basati sul Boeing 747-200B, risalgono alla fine degli anni '80 e richiedono una sostituzione urgente.

Il Boeing 747-8 VIP, con numero di registrazione P4-HBJ, aveva precedentemente servito la Qatar Amiri Flight con marche A7-HJA e A7-HBJ. Trump aveva avuto modo di visionare l'aereo nel febbraio scorso presso l'aeroporto di West Palm Beach, vicino alla sua residenza di Mar-a-Lago, in Florida. Secondo "ABC News", l'aereo servirà come Air Force One fino al 2029, quando i VC-25B dovrebbero essere consegnati. La proprietà dell'aereo qatariota sarà poi trasferita alla fondazione della biblioteca presidenziale di Trump.

Dichiarazioni contraddittorie: il governo del Qatar inizialmente aveva negato che l'aereo fosse un dono, affermando che si trattava di un possibile trasferimento temporaneo in discussione tra i ministeri della difesa dei due Paesi. Ali Al-Ansari, addetto stampa del Qatar, aveva poi sottolineato che "la questione rimane sotto esame da parte dei rispettivi dipartimenti legali e non è stata presa alcuna decisione". Questo però contrasta col parere di illustri analisti internazionali, secondo i quali un accordo è già stato raggiunto.

La decisione di Trump di accettare l'aereo ha generato dibattiti sulla sua idoneità e sui possibili conflitti di interesse. I Democratici, guidati dal leader della maggioranza al Senato Chuck Schumer, e gruppi di controllo del governo sostengono che accettare un dono di tale valore da un governo straniero sia non etico e potenzialmente incostituzionale. In un post su "Truth Social", Trump ha respinto le critiche, sottolineando che l'aereo è un "dono gratuito" per il Dipartimento della Difesa, ed ha accusato i Democratici di voler far pagare "il prezzo pieno" per un nuovo aereo.

Ci si è messa anche la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt, la quale ha assicurato che "qualsiasi dono dato da un governo straniero è sempre accettato in piena conformità con tutte le leggi applicabili" ed ha promesso "piena trasparenza". Al coro si è unito il Qatar, che tramite il portavoce di cui sopra Ali Al-Ansari, ha precisato che si tratta di una discussione sul "trasferimento dell'aereo per uso temporaneo", non di un dono, e che "nessuna decisione è stata presa".

La controversia solleva interrogativi sull'influenza straniera e sulla trasparenza nell'amministrazione Trump, mentre il presidente continua a difendere la sua decisione come un'opportunità di risparmio per i contribuenti americani. In ogni caso l'annuncio ufficiale durante la sua visita in Medio Oriente chiarirà i dettagli dell'accordo e le implicazioni future.

SaM - 1263700

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Related
Similar