AMI: doppio trasporto sanitario urgente per due neonate con aereo G-650
Il primo da Catania a Genova, il secondo da Cagliari a Roma

Si sono conclusi nella serata di ieri, 14 ottobre 2025, i trasporti sanitari d’urgenza di due neonate, il primo sulla tratta Catania-Genova ed il secondo su quella Cagliari-Roma effettuati con aereo G-650 dell’Aeronautica militare.
La prima piccola paziente, affetta da una grave patologia ed in imminente pericolo di vita, necessitava di essere trasferita d’urgenza dall’ospedale “Garibaldi” di Catania al “Gaslini” di Genova, mentre la seconda, sempre affetta da una grave patologia, dall’ospedale “Duilio Casula” di Monserrato in provincia di Cagliari al "Bambino Gesù" di Roma.
Nello specifico, le due neonate, in entrambi i voli, hanno viaggiato all’interno del velivolo costantemente monitorate ed assistite da equipe mediche ed in compagnia dei genitori.
Attività di questo genere, a favore dei cittadini, rientrano tra i compiti istituzionali svolti dall’Aeronautica militare. I due voli salva-vita sono stati attivati, su richiesta rispettivamente della Prefettura di Catania e di quella di Cagliari, dalla Sala situazioni di vertice dell’Aeronautica militare, dipendente dal Comando Squadra Aerea di Milano, che ha immediatamente interessato il 31esimo Stormo, uno dei Reparti che svolge il servizio di prontezza operativa per questa tipologia di missioni.
I voli, così come accade per questo genere di attività, sono stati autorizzati dalla presidenza del Consiglio dei ministri che gestisce e coordina le attività della flotta dei velivoli di Stato.
Effettuate tutte le procedure necessarie al decollo, il velivolo si è alzato in volo dall’aeroporto di Roma, atterrando nel primo pomeriggio a Genova per imbarcare l’equipe medica e raggiungere Catania. Qui la piccola paziente è stata imbarcata sul G-650 per il trasporto d’urgenza nuovamente all’aeroporto di Genova, dove un’ambulanza l’attendeva per favorire il successivo ricovero nella struttura sanitaria ligure.
A seguire, lo stesso velivolo ha poi raggiunto Cagliari dove, la seconda paziente è stata imbarcata per raggiungere la destinazione finale di Roma in tarda serata di ieri e qui con ambulanza è stata poi trasportata all'ospedale "Bambino Gesù".
I reparti di volo dell’Aeronautica militare sono a disposizione della collettività 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno, con mezzi ed equipaggi in grado di operare, anche in condizioni meteorologiche complesse, per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, ma anche di organi, equipe mediche o ambulanze.
Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31esimo Stormo di Roma-Ciampino, del 14esimo Stormo di Pratica di Mare (Roma), della 46esimo Brigata Aerea di Pisa e dagli elicotteri del 15esimo Stormo di Cervia (Ravenna).
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency