Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Rauti (Difesa) al 61esimo Stormo AMI

Sottosegretario ha richiamato complessità scenario strategico attuale

Il sottosegretario di Stato alla Difesa, Isabella Rauti, alla Scuola di volo di Lecce-Galatina, centro nevralgico della formazione dei piloti destinati alle linee aerotattiche ed ai principali teatri operativi ha dichiarato: "Il 61esimo Stormo è un’eccellenza dell’Aeronautica militare, a vocazione sempre più internazionale: qui si formano le donne e gli uomini che difenderanno i nostri cieli ed opereranno negli spazi aerei delle missioni internazionali, portando la tradizione nel futuro dell’Arma Azzurra. Lo Stormo ha una dimensione sempre più internazionale ed integra standard pienamente interoperabili con Nato. La Scuola di volo eroga corsi a piloti di Paesi alleati, partner e amici, contribuendo alla cooperazione e alla capacità congiunta nei contesti multinazionali". 

Durante la visita, il sottosegretario –che ha la delega alla formazione del personale militare e civile della Difesa- ha sottolineato che le Scuole di volo sono "parte essenziale dell’identità dell’Aeronautica militare e della Difesa italiana".
Rauti ha definito il 61esimo Stormo "il cuore operativo della formazione fighter italiana", richiamando la funzione dello Stormo nel contribuire alla prontezza operativa della Difesa ed alla capacità di risposta nei diversi scenari di impiego.

Ripercorrendo la filiera nazionale della formazione aeronautica, Rauti ha evidenziato che "Latina, Galatina e Decimomannu –come ultima fase di specializzazione– compongono una filiera moderna e pienamente integrata, un continuum coerente e di altissimo livello".


Infine ha richiamato la complessità dello scenario strategico attuale, “segnato da instabilità, minacce multidimensionali e dalla pervasività della guerra ibrida: in questo scenario, il pilota non è solo un tecnico o un professionista: è un presidio di deterrenza, un attore chiave della nostra sicurezza nazionale, un punto di forza per l’Italia e per i nostri alleati; nel fianco Est della Nato, nel Mediterraneo allargato, nelle operazioni di pace e nei soccorsi umanitari. La prontezza operativa –ha concluso- è sempre più sinonimo di sicurezza, credibilità e responsabilità".

red/f - 1266728

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili