Guasti PW1100G ed oneri manutentivi: ITA Airways sotto stress
Decine di aerei jet a terra, costi extra oltre 100 mln e trattativa con Pratt & Whitney
Il vettore aereo ITA Airways naviga un altro anno critico. Nata sulle ceneri di Alitalia (costituita novembre 2020, voli dal 15/10/2021), la compagnia ha visto il 41% del capitale passare a Lufthansa il 15 gennaio 2025 (325 milioni) ed un piano di integrazione che punta al 90% nel giugno 2026. Nonostante il contesto globale favorevole, i risultati sono deludenti: traffico-passeggeri in calo e probabile perdita netta per il 2025. Il fattore operativo più rilevante sono i guai legati ai motori Pratt & Whitney PW1100G montati sugli aerei Airbus di nuova generazione (A-220, A-320neo). Difetti alle palette causano rilascio di particelle metalliche ed obbligano ispezioni più frequenti: si parla di cicli di manutenzione ogni due anni invece che tre. Di conseguenza decine di aeromobili restano a terra —ITA conta oggi circa 22 jet inattivi su una flotta di 101— con impatti di costo e capacità significativi. La stima dei danni sostenuti per maggiori interventi manutentivi supera i 100 milioni; se si considerano tutti gli aerei ordinati la cifra potrebbe arrivare a 140 milioni.
ITA ha aperto rivalsa contro Pratt & Whitney e discute un accordo transattivo, non ancora formalizzato. Sul piano finanziario l’indebitamento netto era di 2,4 miliardi a fine 2024; il gruppo ha dichiarato un Ebit operativo modesto (3,48 milioni) ma un risultato netto in perdita (-227 milioni). Fonti esterne stimano una perdita netta 2025 attorno a -200 milioni, mentre l’ad Joerg Eberhart parla di +2% ricavi e sostanziale pareggio a livello di Ebit. La scarsità di capacità sul mercato rende complicato ricorrere a wet-lease per sostituire gli asset fermi. Il quadro industriale è ulteriormente complicato da questioni sindacali e ritardi nelle nuove assunzioni; i sindacati hanno indetto uno sciopero per il 17 dicembre. La sfida per l'aviolinea resta riassorbire i problemi tecnici senza compromettere ulteriore competitività e bilancio.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency