Malpensa guida l'espansione delle rotte intercontinentali
Nuovi collegamenti aerei verso Asia e Nord America e piano operativo per i Giochi 2026
Malpensa si conferma gateway internazionale in forte espansione: nel confronto europeo sul network intercontinentale l'aeroporto milanese registra il maggior incremento di capacità a lungo raggio. Lo sottolinea Armando Brunini, amministratore delegato di Sea (Società di gestione scalo), evidenziando come le nuove rotte verso Vietnam, Hong Kong, Boston e Miami attestino il ruolo strategico dell’aeroporto nell’apertura dei traffici verso il mondo, nonostante l’assenza di un vettore aereo di bandiera insediato a Malpensa.
Secondo l'ad la priorità rimane l’espansione delle connessioni intercontinentali: "A livello continentale la copertura è buona -grazie ad ITA su Linate ed alle compagnie low-cost su Malpensa- ma dobbiamo rafforzare i link oltre l’Europa". Il trend lo conferma: se prima della pandemia i collegamenti aerei diretti verso la Cina erano limitati a due città, oggi il numero è salito a dieci, segnale concreto dell’azione commerciale ed infrastrutturale intrapresa. In vista dei Giochi "Milano‑Cortina 2026", Sea adotta un approccio operativo basato su digitalizzazione ed ottimizzazione dei flussi: squadre dedicate, assetti tecnologici specifici e procedure ad hoc per gestire i picchi di traffico. "Non temiamo l’impatto delle Olimpiadi", afferma il ceo, convinto che pianificazione e capacità tecnica permetteranno a Milano ed alla Lombardia di offrire un’immagine efficiente e competitiva sul piano internazionale.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency