Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Malpensa (2) pronta come hub logistico per i Giochi Milano‑Cortina

Flussi separati, 5000 bagagli oversize, 20.000 accrediti e misure antisismiche

Malpensa si prepara a diventare il principale nodo logistico per i Giochi invernali Milano‑Cortina (vedi AVIONEWS): i cantieri avviati la scorsa primavera per il restyling stanno entrando nella fase finale. Le hall partenze/arrivi sono state rinnovate con decorazioni sulle colonne e le vecchie porte automatiche, in servizio dal 1998, vengono sostituite progressivamente in gruppi per lasciare posto a porte automatiche di ultima generazione, più ampie ed affidabili, spiega l’ingegner Riccardo Kustermann, responsabile del progetto olimpico di Sea Milan Airports. 

Il piano operativo prevede percorsi separati per atleti, staff e bagagli fuori sagoma (Oog, Out of Gauge): saranno gestiti corridoi dedicati che snelliranno i flussi verso i mezzi di trasferimento. Sea conta circa 340 mila spettatori in entrata ed uscita tra febbraio e marzo; includendo atleti, team, media e famiglia olimpica il totale stimato raggiunge le 400 mila persone. Sono attesi inoltre 36 capi di Stato, ambasciatori e consoli. 

Per la gestione dei 5000 bagagli oversize (sci, sacche lunghe, attrezzature hockey) sono stati acquistati 200 carrelli heavy‑duty, provenienti dal parco utilizzato a Parigi-"Charles de Gaulle" nel 2024, con capacità di carico fino a 500 kg ciascuno. I bagagli saranno smistati per 24 destinazioni competitive e connessi via radio alla Fondazione Milano-Cortina per l’invio dei convogli dedicati, parcheggiati vicino alle uscite di stiva per minimizzare i tempi di trasferimento. All’interno è stata predisposta un’area accrediti centrale (tra porta 5 e 6) con postazioni per circa 20 mila persone che riceveranno badge ed istruzioni; l’attesa prevista non dovrebbe superare i 30 minuti, pur potendo verificarsi picchi fino a 1000 atleti l’ora. I giorni critici sono compresi tra il 27 gennaio ed il 6 febbraio, con massima attenzione tra il 28 ed il 31 gennaio. 

Infine, prosegue l’adeguamento sismico: il solaio del piano arrivi è stato arretrato di qualche centimetro per inserire ammortizzatori antisismici che limiteranno le oscillazioni in caso di terremoto. Malpensa si presenta così come hub operativo e tecnologico pensato per gestire l’impatto logistico dei Giochi invernali.

red - 1266797

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili