Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Spazio: Urso domani a Brema al consiglio ministeriale Esa

Al via presidenza italiana per il prossimo triennio; sei bilaterali

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy ed autorità delegata alle politiche spaziali ed aerospazio, Adolfo Urso, sarà domani a Brema, in Germania, dove rappresenterà l’Italia al Consiglio ministeriale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), appuntamento destinato a tracciare il futuro dello Spazio europeo in una fase di particolare rilevanza e dinamicità per il settore.

La due giorni segnerà il passaggio di consegne tra la presidenza tedesca, che ha guidato l’Esa nel triennio 2022-25, e quella italiana, che partirà domani con il ministro alla guida dei lavori ed accompagnerà l’Agenzia fino alla prossima ministeriale, prevista in Italia nel 2028.

Il meeting riunirà i 23 ministri con delega allo Spazio degli Stati membri Esa ed i rappresentanti delle quattro Nazioni associate, alla presenza del direttore generale Esa, Josef Aschbacher, e del commissario Ue per la difesa e lo spazio, Andrius Kubilius. Sarà presente anche l’Agenzia spaziale italiana con il presidente Teodoro Valente.

Nel corso dei lavori saranno definite le linee programmatiche dei principali progetti strategici: i lanciatori di nuova generazione, il potenziamento dell’osservazione della Terra, il miglioramento delle telecomunicazioni e della navigazione satellitare, oltre alle missioni di esplorazione verso la Luna e Marte.

Assunta la guida della ministeriale, Urso illustrerà inoltre ai colleghi le linee programmatiche nazionali definite dal Comitato Interministeriale per le politiche spaziali ed aerospaziali (Comint), che ha recentemente disposto un incremento delle risorse rispetto alla precedente ministeriale di Parigi del 2022, quando l’Italia contribuì al bilancio Esa con 3 miliardi di Euro. Un investimento significativo per il prossimo triennio, che confermerà l’Italia tra i principali contributori dell’Agenzia.

Nel corso della ministeriale, Urso presenterà inoltre ai colleghi la recente legge italiana sulla space economy, la prima in Europa a disciplinare in modo organico il settore spaziale ed il ruolo dei soggetti privati, confermando la volontà del Paese di essere protagonista in un ambito in cui vanta competenze d’eccellenza.

A margine dei lavori, il ministro avrà sei bilaterali con i responsabili dello Spazio di Germania (Dorothee Bär), Svizzera (Renato Krpoun), Danimarca (Christina Egelund), Norvegia (Cecilie Myrseth), Regno Unito (Liz Lloyd) e Polonia (Andrzej Domański).

red/f - 1266819

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili