Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Gruppo Emirates (2) la performance del vettore aereo e di Skycargo

Destinazioni, consegne aerei, passeggeri trasportati, investimenti

La performance di Emirates

La capacità totale di passeggeri e cargo di Emirates è cresciuta del 4% raggiungendo i 60,0 miliardi di Atkm (Tonnellate-chilometro disponibili) nel 2024-25, recuperando quasi i livelli pre-pandemia.

Durante l'anno ha lanciato due nuove destinazioni –Bogotà e Madagascar; ha riavviato i voli per Phnom Penh, Lagos, Adelaide ed Edimburgo; e ha rafforzato i servizi verso altre 21 destinazioni per soddisfare la domanda crescente di viaggi. Al 31 marzo, gli Emirati servivano 148 città in 80 Paesi e territori. Ha anche ampliato le sue partnership a 33 accordi di code-share e 118 accordi di interlinea, fornendo ai clienti un accesso agevole a oltre 1750 città oltre il suo network.

Il primo aeromobile A-350 è entrato a far parte della flotta di Emirates quest'anno, apportando capacità aggiuntive alla compagnia per soddisfare la domanda dei clienti con i suoi prodotti più recenti. Al 31 marzo, aveva quattro A-350 nella sua flotta che volavano verso Edimburgo, Ahmedabad, Bahrain, Colombo, Kuwait e Mumbai.

Nonostante i continui ritardi nelle consegne dei nuovi aeromobili, Emirates ha aggiunto altri 99 velivoli al suo programma di riammodernamento che ora vedrà 219 aeromobili sottoposti ad un completo rinnovo della cabina per un investimento totale di 5,0 miliardi di dollari Usa. Al 31 marzo, il portfolio ordini contava 314 aeromobili in attesa di consegna, inclusi 61 A-350, 205 B-777X, 35 B-787 e 13 B-777F. Il numero totale di aeromobili in flotta alla fine di marzo era di 260 unità, con un'età media della flotta di 10,7 anni.

Implementando strategicamente la capacità per soddisfare la forte domanda nei mercati, il ricavo totale di Emirates per l'anno finanziario è aumentato del 6% raggiungendo 127,9 miliardi di Dirham (30,7 miliardi di Euro/34,9 miliardi di dollari Usa). Le fluttuazioni valutarie e le svalutazioni in alcuni dei principali mercati della compagnia hanno avuto un impatto negativo sulla redditività dell'aviolinea per 718 milioni di Dirham (172,3 milioni di Euro/196 milioni di dollari Usa).

Ha registrato un flusso di cassa operativa record di 40,8 miliardi di Dirham (9,8 miliardi di Euro/11,1 miliardi di dollari Usa) nel 2024-25, il che riflette la sua forte performance commerciale e consente alla compagnia di far crescere il business in futuro.

I costi operativi totali sono aumentati del 4% rispetto all'anno finanziario precedente. I costi del carburante e del personale sono stati i due componenti di costo principali della compagnia aerea nel 2024-25, seguiti dai costi di proprietà (ammortamento). Il carburante ha rappresentato il 31% dei costi operativi rispetto al 34% nel 2023-24. La spesa per il carburante della compagnia aerea è leggermente diminuita a 32,6 miliardi di Dirham (7,8 miliardi di Euro/8,9 miliardi di dollari Usa) rispetto a 34,2 miliardi di Dirham (8,2 miliardi di Euro/9,3 miliardi di dollari Usa) dell'anno precedente, poiché il prezzo medio del carburante inferiore (in calo del 10%), inclusi i guadagni dalla copertura (hedging), ha compensato un maggiore consumo (uplift) del 5% dovuto all'aumento dei voli.

Con una solida propensione ai viaggi in tutti i segmenti di clientela, la forza del suo network globale e una forte attrazione dei clienti per i suoi prodotti, Emirates ha raggiunto un nuovo record di profitto dopo le imposte di 19,1 miliardi di Dirham (4,6 miliardi di Euro/5,2 miliardi di dollari Usa), superando il risultato di 17,2 miliardi di Dirham (4,1 miliardi di Euro/4,7 miliardi di dollari Usa) dell'anno precedente con un margine di profitto eccezionale del 14,9%. Questa è la migliore performance nella storia della compagnia e nel settore aereo per l'anno di riferimento 2024-25.

Ha trasportato 53,7 milioni di passeggeri (in crescita del 3%) nel 2024-25, con una capacità di posti a sedere in aumento del 4%. L'aviolinea riporta un fattore di riempimento passeggeri del 78,9%, un calo marginale rispetto al 79,9% dell'anno precedente. Il rendimento per passeggero (Passenger yield) è rimasto costante a 36,6 fils (suddivisione del Dirham) (10,0 cent US) per Passeggero-chilometro pagante (Rpkm- Revenue Passenger Kilometer).

Ha continuato ad investire per offrire esperienze ai clienti sempre migliori. Nel 2024-25, oltre ad una serie di miglioramenti nei servizi di bordo, Emirates ha investito 63 milioni di Dirham (15,12 milioni di Euro) nel suo prodotto lounge, aprendo due nuove lounge a Londra-Stansted e Gedda, portando il numero totale a 41; e ha rinnovato le strutture esistenti a Bangkok e Parigi. 

Emirates SkyCargo ha registrato un anno positivo, trasportando 2,3 milioni di tonnellate di merci in tutto il mondo, in crescita del 7% rispetto all'anno precedente, poiché la consegna di due nuovi cargo B-777 e due aerei cargo 747 wet-leased (noleggiati con equipaggio) ha sbloccato la capacità per soddisfare la crescente domanda di trasporto aereo.

Grazie alla sua capacità di gestire abilmente le sfide in corso nella logistica globale, la divisione cargo ha riportato ricavi solidi per 16,1 miliardi di Dirham (3,8 miliardi di Euro/4,4 miliardi di dollari Usa), contribuendo per il 13% ai ricavi totali di Emirates. Il rendimento merci (Cargo yield) per Tonnellata-chilometro Merci (Ftkm - Freight Tonne Kilometer) è aumentato del 10%, tornando ai livelli di mercato pre-pandemia.

Questa forte performance riflette la capacità di Emirates SkyCargo di conquistare l'attrazione dei clienti e soddisfare la domanda con le sue soluzioni logistiche specialistiche, la potenza e la connettività del network globale di Emirates, le capacità logistiche intermodali di livello mondiale di Dubai e gli investimenti continui della compagnia in tecnologia digitale, infrastrutture e prodotti su misura.

Durante l'anno, Emirates ha aggiunto Copenaghen alla sua rete di aerei cargo e ha firmato un Memorandum d'Intesa (Mou) con Astral Aviation per espandere la sua portata in Africa.

Emirates ha effettuato ordini per altri 10 B-777F, un investimento significativo per rafforzare la posizione della sua divisione cargo al centro del commercio e della logistica globale. Ha 13 aerei freighter ordinati e prevede di operare una flotta di 21 cargo entro dicembre 2026.

Alla fine di marzo, la flotta totale di Emirates SkyCargo era composta da 10 B-777F.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS

2) continua

red/f - 1263642

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili