It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Embraer Defense Europe firma Memorandum d’Intesa strategici con partner lituani

Rafforzare cooperazione aerospaziale ed innovazione

Embraer, riferimento globale nell’industria aerospaziale, ha firmato oggi diversi Memorandum of Understanding (Mou) con importanti partner lituani, segnando un passo significativo verso una cooperazione a lungo termine nei settori aerospaziale, della difesa e dell’innovazione.

Gli accordi sono stati sottoscritti con otto istituzioni ed aziende lituane, tra cui l’università tecnica di Kaunas (Ktu), l’università tecnica Vilnius Gediminas (Vilnius Tech), Aktyvus Photonics, J&C Aero, Nordic Aircraft Systems, Brolis Defence, Dat e l’Istituto baltico di tecnologia avanzata (Bpti).

I Mou coprono un’ampia gamma di aree ad alto valore aggiunto, tra cui: 

  • Manutenzione, Riparazione e Revisione (Mro)
  • Ingegneria ed innovazione
  • Sviluppo tecnologico
  • Gestione della catena di fornitura.

La cerimonia odierna segue la selezione nel giugno 2025 dell'aereo multi-missione C-390 di Embraer da parte della Lituania per potenziare le proprie capacità di difesa ed interoperabilità. Questa scelta si allinea con quella di altre Nazioni europee ed alleate Nato (Portogallo, Slovacchia, Ungheria, Paesi Bassi, Austria, Repubblica ceca e Svezia) che hanno adottato questo velivolo di nuova generazione per la modernizzazione delle loro forze aeree.

Dall’entrata in servizio con l’aeronautica militare brasiliana nel 2019, con quella portoghese nel 2023 e, più recentemente, con la forza armata ungherese nel 2024, il C-390 Millennium ha dimostrato le sue capacità e prestazioni. 

Il C-390 può trasportare un carico utile superiore (26 tonnellate) rispetto ad altri velivoli da trasporto militare di medie dimensioni, vola a velocità maggiori (470 nodi) e su distanze più lunghe, ed è in grado di svolgere un’ampia varietà di missioni (trasporto e lancio di carichi e paracadutisti, evacuazioni mediche, ricerca e salvataggio, spegnimento incendi e missioni umanitarie), operando su piste temporanee o non asfaltate (terra battuta, suolo e ghiaia). La versione equipaggiata con apparecchiature per il rifornimento in volo, denominata KC-390, ha già dimostrato la propria capacità di rifornimento aereo sia come tanker che come ricevitore, in quest’ultimo caso rifornendosi da un altro modello grazie ai pod installati sotto le ali.

red/f - 1265240

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Similar