Aeroporto turco di Antalya: garantito rifinanziamento a lungo termine di 2,5 miliardi di Euro
Attraverso un gruppo bancario internazionale

Fraport Tav Antalya Yatırım Yapım ve İşletme A.Ş., una joint-venture tra Fraport Ag e Tav Airports Holding per la gestione dell'aeroporto di Antalya sulla riviera turca, ha completato con successo il rifinanziamento di un prestito a breve termine della durata di 3,5 anni. Il prestito era originariamente utilizzato per finanziare gli obblighi definiti nel nuovo contratto di locazione, tra cui un pagamento anticipato della concessione e la costruzione di nuove infrastrutture, in particolare l'ampliamento del T2. Il nuovo terminal è stato inaugurato con successo il 12 aprile 2025, come previsto.
Il nuovo prestito da 2,5 miliardi di Euro è erogato da un consorzio internazionale di istituti di credito composto da banche di sviluppo internazionali, insieme ad altri istituti internazionali, oltre che alle banche turche che contribuiscono al finanziamento. Questo gruppo bancario offre finanziamenti a lungo termine con una scadenza fino a 13,5 anni. Il rifinanziamento supporta la visione strategica della joint-venture per una crescita sostenibile a lungo termine e la stabilità operativa dell'aeroporto di Antalya. L'obiettivo è aumentare la capacità dello scalo a 80 milioni di passeggeri all'anno, rafforzando così l'economia regionale.
Fraport Ag è attiva ad Antalya da oltre vent'anni. Da quando ha assunto questo ruolo nel 1999, tramite un'altra jv che deteneva la vecchia concessione, l'azienda è riuscita a consolidare ed ampliare l'importanza dello scalo come punto di accesso per il turismo internazionale nella regione del Mediterraneo. Nell'ambito di una gara d'appalto pubblica, nel 2021 Fraport Ag ed il suo partner Tav Airports Holding si sono aggiudicati il contratto per una nuova concessione fino alla fine del 2051. La fase operativa di questa nuova concessione per l'aeroporto di Antalya inizierà il primo gennaio 2027 ed avrà una durata di 25 anni. Comprende la gestione del terminal e di altre infrastrutture a terra, tra cui aree commerciali, gestione dei parcheggi e controlli di sicurezza per i passeggeri.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency