Elt Group partecipa all'edizione 2025 di "Dsei Japan" (21-23 maggio)
E presenta le sue soluzioni nei cinque domini operativi

Elt Group partecipa all'edizione del 2025 di "Dsei Japan" che si svolge a Tokyo dal 21 al 23 maggio (H7-210). E' l'occasione per mostrare la propria capacità di rispondere alle sfide della difesa e della sicurezza in continua evoluzione, con soluzioni tecnologiche all'avanguardia. Grazie alla settantennale esperienza nel dominio dello spettro elettromagnetico, Elt Group propone soluzioni in tutti i domini operativi (aria, terra, mare, cyber e spazio) sfruttando lo spettro elettromagnetico come collante tra i vari domini, ed avanzati sistemi di C2 (Comando e controllo) in un'ottica di interoperabilità e cooperazione tra piattaforme manned, unmanned, legacy o di nuova generazione.
Il Gruppo copre tutte le esigenze operative di intelligence e di protezione delle piattaforme, sia manned che unmanned, in ogni dominio, con soluzioni integrate passive e attive in ambito radar, comunicazione, infrarosso; dispone inoltre di soluzioni per la protezione di assetti ed infrastrutture critiche dalla minaccia costituita da Uav (Unmanned Aerial Vehicle, aerei senza pilota a controllo remoto). I suoi sistemi integrati sono in grado di massimizzare l'efficacia operativa dei sistemi e garantirne la loro interoperabilità, con elevata resilienza a possibili attacchi informatici.
In ambito avionico Elt Group, oltre a partecipare al programma Gcap (Global Combat Air Programme) in quanto partner nel dominio Isanke&Ics, partecipa al programma aereo EFA Typhoon nell'ambito del dominio Eurodass, ossia della Self-Protection System, la cui ultima generazione supporta l'estensione della vita operativa del sistema e rende la piattaforma un importante asset per le future architetture di sistema di sistemi.
In ambito navale l'azienda dispone di soluzioni integrate in una suite Emso (ElectroMagnetic Spectrum Operations) completa, sia passiva, sia attiva, composta da Esm-Elint/Cesm-Comint/Ecm/Dircm e Counter-Uav con sistemi di comando e controllo avanzati e peculiari per le operazioni nello spettro –Emso C2- che ne ottimizzano l'operatività e consentono la gestione multi-piattaforma ed in collaborazione con sistemi off-board (manned ed unamanned), per il conseguimento della Maritime Domain Awareness, nelle missioni Isr/Intelligence, e per garantire la Self-protection/mutual-protection/EA contro ogni tipo di minaccia. Tali capacità sono presenti in tutte le soluzioni Maritime & Underwater di Elt: dalle unità di superficie di qualsiasi classe, ai sommergibili, agli elicotteri, fino agli Mpa (Maritime Patrol Aircraft) che possono assolvere anche missioni Isr/Sigint (Signal Intelligence/Electronic Support Measures).
In ambito terrestre, le soluzioni Elt Group vanno dai sistemi Elint/Comint (Electronic Intelligence/Communication Intelligence) ed Ecm terrestri integrati con sistemi di comando e controllo che ne ottimizzano l'operatività integrata, ai sistemi Counter-Uav, fissi, trasportabili o on-the-move. Questi ultimi, sulla base delle tecniche di intelligenza artificiale, consentono di adottare architetture radarless per ridurre al minimo il pericolo di essere identificati dal nemico.
La forte propensione all'innovazione ha portato l'azienda ad affrontare sfide in nuovi ambiti, tra questi un posto rilevante è occupato dallo spazio. Questo settore sta diventando sempre più strategico per i governi. Elt Group ha sviluppato sia soluzioni per effettuare Signal Intelligence (Sigint) per la raccolta e la gestione dei dati dalla piattaforma satellitare, sia soluzioni in grado di proteggere i satelliti da potenziali attacchi cyber, proteggendo la trasmissione dati tra i satelliti e tra questi e le stazioni di terra.
La competenza nella gestione dello spettro elettromagnetico unita a quella cyber permette al Gruppo di allargare la sua offerta anche alle capacità Cema (Cyber Electromagnetic Activity), multidominio e multistrato, per proteggere le reti e gli asset operativi dagli attacchi informatici attraverso il monitoraggio coordinato, l'allerta precoce e la risposta contestualizzata nei domini della radiofrequenza e del cyber.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency