It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Nuova Delhi include i privati nello sviluppo dell'aereo stealth Amca

Le imprese potranno concorrere alla realizzazione del prototipo del caccia di quinta generazione /2 VIDEO

Si prevede che i primi prototipi possano essere pronti per il 2028; messa in servizio prevista entro il 2035

Una decisione destinata a rivoluzionare il panorama dell'industria della difesa indiana. il governo di Nuova Delhi ha approvato un nuovo modello di esecuzione che permetterà alle aziende private di partecipare attivamente allo sviluppo dell'attesissimo Advanced Medium Combat Aircraft (Amca), il caccia stealth di quinta generazione. La misura, annunciata oggi dal ministro della difesa Rajnath Singh, mira a rafforzare le capacità indigene dell'India nel settore aerospaziale e a ridurre la dipendenza da fornitori esteri, in linea con la visione di "Aatmanirbharta" (autosufficienza).

L'Aeronautical Development Agency (Ada), l'agenzia di progettazione principale per l'Amca, guiderà il programma attraverso una robusta partnership industriale. Il nuovo modello garantisce pari opportunità sia alle aziende del settore pubblico, come Hindustan Aeronautics Limited (Hal) che ha tradizionalmente detenuto un quasi monopolio nella produzione di aerei da combattimento, sia a quelle del settore privato. Queste potranno presentare offerte in modo competitivo, sia autonomamente, sia tramite joint-venture o consorzi, purché siano aziende indiane conformi alle normative nazionali.

Il ministero della difesa ha sottolineato che si tratta di un passo fondamentale per sfruttare l'esperienza e la capacità indigena nello sviluppo del prototipo dell'Amca, un obiettivo ambizioso per l'aviazione militare indiana. 

Si prevede che l'Ada pubblicherà a breve un "Expression of Interest" (EoI) per la fase di sviluppo dell'Amca, progettato per essere un aereo caccia monoplano, bimotore, stealth di quinta generazione, multiruolo, capace di operare in tutte le condizioni meteorologiche, destinato sia all'aeronautica militare indiana che alla marina. Si prevede che incorporerà tecnologie all'avanguardia come la fusione dei sensori, vani interni per armi intelligenti e avionica avanzata. Sebbene l'approvazione del progetto per la progettazione e lo sviluppo sia stata concessa dal comitato di gabinetto per la sicurezza nel marzo 2024, il costo iniziale stimato del progetto si aggira intorno ai 15.000 crore di rupie (circa 1,8 miliardi di dollari). Si prevede che i primi prototipi possano essere pronti per il 2028; messa in servizio prevista entro il 2035.

Questa apertura al settore privato segna un cambiamento significativo nella strategia di acquisizione e sviluppo della difesa indiana, promettendo di accelerare il programma Amca e di stimolare l'innovazione e la crescita di un ecosistema industriale aerospaziale domestico più dinamico e competitivo.

In basso, la reazione dei media alla notizia. Nel secondo video, l'Amca ad Aero India 2025: 







SaM - 1263966

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Similar