Sodern presenta Astradia, tracciatore stellare per la navigazione di mezzi aerei civili e militari
Promette precisione e sicurezza anche in ambienti ostili o in assenza di segnale satellitare

Sodern, azienda attiva nelle tecnologie di precisione e sussidiaria di ArianeGroup, ha annunciato ieri il lancio commerciale di Astradia, un innovativo sistema di tracciamento stellare diurno che, combinato con un sistema di navigazione inerziale (Ins), è destinato a rivoluzionare la navigazione aerea. Progettato specificamente per mezzi aerei civili e militari, il sistema "garantisce una geolocalizzazione di bordo estremamente precisa, robusta e affidabile, operando indipendentemente dai segnali di radio-navigazione Gnss (Global Navigation Satellite System)", riporta una nota.
Dopo anni di ricerca e sviluppo, la società -specializzata in strumentazione spaziale, ottica e analizzatori di neutroni-, ha realizzato Astradia come una soluzione endo-atmosferica capace di fornire misurazioni di assetto sia di giorno che di notte. "Questo tracker ad alte prestazioni contrasta la naturale deriva dei sistemi di navigazione inerziale e offre il vantaggio di non emettere onde, contribuendo così alla tecnologia stealth dell'aeromobile. A differenza dei vulnerabili sistemi di geolocalizzazione basati su segnali satellitari (Gps, Galileo, eccetera), Astradia in combinazione con un'unità inerziale fornisce misurazioni PNT (Posizione, Navigazione e Tempo) assolute e affidabili, immuni a jamming, spoofing o interruzioni del segnale.
Il sistema si presenta come una tecnologia completamente nuova per aeromobili dicevamo civili e militari che necessitano di un sistema affidabile o che devono mantenere la discrezione senza emettere onde. Beneficia dell'ampia esperienza di Sodern nei tracker stellari già in servizio nello spazio e si avvale di un catalogo stellare e algoritmi di rilevamento collaudati, dimostrando la sua efficacia attraverso test di volo conclusivi.
Con un design compatto (176 mm x 185 mm x 207 mm) e un peso inferiore a 3 kg, il sistema è stato progettato per una facile integrazione su tutti i tipi di aeromobili, inclusi elicotteri, droni e aerei da sorveglianza. La sua capacità di tracciamento ad alta precisione, pari a pochi arcosecondi (equivalente ad 1 metro ad una distanza di 70 km), è estremamente utile per l'allineamento dei sistemi di navigazione inerziale e per la registrazione durante la missione, aprendo la porta a future applicazioni con requisiti di tracciamento particolarmente esigenti.
Questo sensore fornisce misurazioni continue ogni secondo, giorno e notte, "garantendo capacità operative in qualsiasi punto della Terra, inclusi gli oceani, senza la necessità di aggiornare mappe o carte. Riducendo efficacemente la deriva di navigazione durante i voli lunghi, Astradia migliora significativamente la sicurezza del posizionamento in volo", conclude la nota.
Questa nuova tecnologia sarà disponibile commercialmente a partire da giugno prossimo, con un prezzo indicativo di 250.000 euro, e sarà presentata allo stand Sodern all'edizione 2025 del Paris Air Show (16-22 giugno).
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency