It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Airbus formerà esperti cybersecurity per ministero forze armate francesi

Contratto di otto anni copre sviluppo, produzione, manutenzione operativa, servizi

La direzione generale degli armamenti (Dga) francese ha firmato con Airbus Defence and Space -ed avviato- un contratto-quadro per la formazione e l’educazione di tutti gli esperti di cybersicurezza del ministero delle forze armate, inclusi i cyber warrior.

L'accordo di otto anni, guidato da Airbus Defence and Space e dal suo co-appaltatore Neverhack, copre lo sviluppo, la produzione e la manutenzione operativa di piattaforme, nonché la fornitura di servizi di formazione e coaching, inclusa l’elaborazione di scenari operativi di difesa cibernetica.

In particolare, fornirà Cyber Defence Academy del Cyber Defence Command (Comcyber) nella regione di Rennes un centro di formazione dedicato alla difesa cibernetica. Questa struttura contribuirà alla preparazione operativa dei cyber warrior attraverso corsi specifici dedicati a diversi specialisti della cybersicurezza. La formazione per il personale e le organizzazioni mira ad aumentare il bacino di esperti ed a rafforzare le tecniche di difesa cibernetica delle forze armate, così come la loro efficacia e maturità operativa.

Le piattaforme consentiranno di simulare scenari di attacco-difesa nel contesto di operazioni militari sul campo digitale, nonché in esercitazioni su larga scala a livello nazionale, interforze o multinazionale, come Orion o DefNet.

La formazione e le manovre copriranno l’intero spettro delle minacce: attacchi dannosi mediante malware, denial of service, furto di dati, manipolazione delle informazioni ed operazioni di cyber-influenza come la disinformazione sui social media. Per sviluppare la sua piattaforma e tenere conto della comparsa di nuove minacce e tecnologie, Airbus potrà collaborare con start-up e Pmi in settori quali l’intelligenza artificiale.

Le applicazioni integrate nelle piattaforme permetteranno di riprodurre l’ambiente dei network e sistemi informativi delle forze armate nel senso più ampio, inclusi C4ISR (Command, Control, Communications, Computer, Intelligence, Surveillance, Reconnaissance; comando, controllo, comunicazioni, computer, Intelligence, sorveglianza, ricognizione) e sistemi d’arma.

Ogni caso d’uso comprenderà infrastrutture IT, simulazioni avanzate di scenari di attacco cyber, fenomeni fisici e ‘simulazioni di vita’ che aumentano il realismo della formazione integrando utenti con attività legittime, accidentali o malevoli.

Nel campo della formazione e dell’educazione, Airbus Defence and Space sta da quasi dieci anni distribuendo le sue piattaforme CyberRange in vari ministeri ed aziende di settori sensibili per condurre formazione, esercitazioni e sfide, nonché per eventi quale ‘Passe ton Hack D'abord’, organizzato per 7000 alunni e studenti da Comcyber e dal ministero francese dell'istruzione nazionale, dell’istruzione superiore e della ricerca. La piattaforma Airbus CyberRange è inoltre distribuita in più di 25 scuole partner per dotare i corsi di formazione in cybersicurezza e contribuire allo sviluppo di un bacino di esperti.

Più in generale, Airbus Defence and Space fornisce Soc (Security Operation Centre) dispiegati nella Francia continentale dal dicastero delle forze armate e Soc tattici per le operazioni esterne (Opex) al fine di sovrintendere alla sicurezza dei suoi sistemi informativi e di comunicazione.

red/f - 1264812

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Similar