It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Secondo satellite Copernicus Sentinel-6 si dirige verso il sito di lancio

Il decollo è previsto per novembre 2025

Il monitoraggio dell’innalzamento degli oceani terrestri sta per ricevere un potenziamento significativo. Airbus, contraente principale per le missioni Copernicus Sentinel-6, conferma che il secondo satellite di questa serie fondamentale è in viaggio verso il sito di lancio a Vandenberg, in California. Il decollo è previsto per novembre 2025.

I dati forniti da Sentinel-6 sono indispensabili per comprendere e prevedere l’impatto del cambiamento climatico sugli oceani. Queste misurazioni precise offrono informazioni importanti sul livello globale del mare, sulle condizioni oceaniche, sulla velocità del vento, sulle dinamiche delle correnti e sull’accumulo di calore. Questi dati consentono ai governi ed alle istituzioni di attuare misure di protezione essenziali per le comunità costiere più vulnerabili e supportano applicazioni che vanno dalla pianificazione urbana alla preparazione alle catastrofi.

Con l’innalzamento globale del livello del mare superiore a 4 millimetri all’anno, la missione Sentinel-6, pilastro del programma Copernicus dell’Unione europea, fornisce informazioni essenziali per affrontare questa sfida urgente. Questa missione rappresenta un esempio di collaborazione internazionale, guidata dall’agenzia spaziale europea (Esa, European Space Agency), dalla Nasa (quella americana), dall’Eumetsat e dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa), con il supporto dell'agenzia spaziale francese,  Cnes.

Come il suo predecessore, questo satellite da 1,5 tonnellate è dotato di un altimetro radar all’avanguardia e di un radiometro a microonde avanzato, proseguendo così una tradizione di misurazioni oceaniche basate su satellite che risale al 1992. Per circa un anno dopo il lancio, i due Sentinel-6 voleranno in tandem, consentendo una calibrazione incrociata precisa dei loro dati e garantendo un’accuratezza ed una coerenza nel monitoraggio del livello del mare.

Copernicus è la componente di osservazione della Terra del programma spaziale dell’Unione europea, che scruta il nostro pianeta ed il suo ambiente per il beneficio di tutti i cittadini europei. Copernicus fornisce dati e servizi di osservazione terrestre continui, gratuiti ed affidabili alle autorità pubbliche, alle imprese ed ai cittadini di tutto il mondo.

Il programma è gestito dalla Commissione europea ed è cofinanziato dalla Ue e da Esa, European Space Agency è responsabile del coordinamento, dello sviluppo, dell’implementazione e dell’evoluzione del programma, nonché delle operazioni di alcuni satelliti.

red/f - 1264975

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Similar