Usa (2): Trump limita acquisti droni da Nazioni nemiche
Uno degli ultimi ordini esecutivi del presidente

Non solo voli commerciali. Donald Trump ha intenzione di vivere con grande intensità le ultime 24 ore come presidente degli Stati Uniti e, oltre ad aver allentato le restrizioni sui collegamenti aerei con alcuni Paesi (leggi anche l’articolo che è stato pubblicato da AVIONEWS), ha firmato un ordine esecutivo che ha a che fare con i droni. In pratica, con il provvedimento appena accennato viene limitato l’acquisto di aeromobili di questo tipo da quelle che vengono considerate Nazioni “nemiche”, nello specifico Russia, Cina, Corea del Nord ed Iran. Il riferimento della Casa Bianca è andato ai droni impiegati per fornire assistenza alle forze dell’ordine e per le operazioni di soccorso in caso di calamità naturali. Le forniture provenienti da Mosca, Pechino, Teheran e Pyongyang, però, vengono considerate come una minaccia per la sicurezza americana, sia fisica che economica. Come sottolineato da Washington in queste ultime ore, inoltre, le operazioni che coinvolgono gli aerei senza pilota a controllo remoto hanno bisogno della raccolta e del mantenimento di dati ed informazioni che potrebbero rivelarsi sensibili. I rischi da evitare secondo gli Stati Uniti sono quelli relativi a droni con software critici o componenti che provengono dalle parti del mondo già citate. Nell’elenco dei Paesi “nemici” sono ricompresi coloro che si impegnano nel lungo termine a portare a termine condotte fortemente contrarie alla sicurezza nazionale ed economica americana, come rimarcato dall’ordine esecutivo di Trump.
Sullo stesso argomento leggi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency