Lanciato modulo centrale stazione spaziale cinese
La costruzione terminerà nel 2022 - VIDEO

La prima stazione spaziale della Cina prende sempre più forma. Nel corso della giornata odierna, giovedì 29 aprile 2021, la Nazione asiatica ha lanciato con successo il modulo principale di questa piattaforma che sta facendo discutere parecchio nel settore (leggi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS). Come riferito dai media locali, anche il presidente Xi Jinping ha accolto con favore il lancio, parlando di una tappa fondamentale per rendere il Paese una potenza in ambito aerospaziale. La costruzione della stazione è quindi entrata nella sua fase di piena attuazione: il razzo vettore Long March-5B Y2 è decollato da Wenchangh con il già citato modulo. Ne verranno inviati in orbita altri anche in futuro, così da completare la fabbricazione della stazione spaziale non più tardi del 2022. Il modulo centrale è stato ribattezzato “Tianhe” e svolgerà il ruolo di hub gestionale e di controllo per quel che riguarda l’intera missione. Potranno in futuro essere ospitati tre membri d’equipaggio, prima di poter aumentare le dimensioni della struttura. Il prossimo biennio sarà determinante in tal senso. In effetti, le missioni cinesi in programma nel corso dei 24 mesi in questione saranno 11, al ritmo quindi di oltre due ogni mese. Si punta a costruire la stazione spaziale dell’ex-impero celeste, operazione da completare non oltre il primo semestre di questo 2021 appena cominciato (non oltre il 30 giugno pertanto). Le attrezzature e le varie strutture che si trovano nel sito di lancio cinese sono state definite in buono stato, con i preparativi della missione che stanno proseguendo in maniera regolare.
Sullo stesso argomento leggi anche l’articolo pubblicato da AVIONEWS.
Sotto, il video del lancio:
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency