Prima volta una sonda tocca il Sole
La missione di Nasa ha come protagonista Parker Solar Probe

La sonda spaziale Parker Solar Probe, sviluppata dalla National Aeronautics and Space Administration (Nasa), ha volato all'interno della corona solare, la parte più esterna della stella, campionando particelle e campi magnetici. Si tratta di una pietra miliare per lo studio del Sole ed un fatto di portata storica. Il progetto era stato avviato nel 2009. Il lancio era stato effettuato il 12 agosto 2018. L'obiettivo principale della missione è quello di analizzare attentamente questo astro ed il suo vento stellare.
"Per la prima volta nella storia, un veicolo spaziale ha toccato il Sole. La sonda Solar Parker della Nasa ha volato attraverso la parte più esterna dell’atmosfera del Sole, la corona, e ha campionato particelle e campi magnetici", è quanto confermato da Nasa.
Il costo del progetto è stato di 1,5 miliardi di dollari. La sonda è stata realizzata dal laboratorio di fisica applicata della John Hopkins University ed intitolata alla memoria del fisico Eugene Parker, che per primo teorizzò la presenza del vento solare. La sua missione durerà 7 anni, durante i quali il mezzo spaziale si avvicinerà ancora di più al Sole, fino ad una distanza di meno di 6 milioni di chilometri dalla superficie.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency