Cy4Gate ha partecipato all'evento "Cybersec 2022"
L'intervento di ieri dell'ad Emanuele Galtieri

Nella giornata di ieri, 2 marzo 2022, l’amministratore delegato di Cy4Gate Emanuele Galtieri ha preso parte alla prima edizione di "Cybersec 2022", evento organizzato da CybersecurityItalia per offrire un percorso di approfondimento sulle attuali sfide legate alla sicurezza cibernetica che vedono protagonisti i principali Paesi industrializzati del mondo.
Galtieri è intervenuto nel contesto del panel “CyberWarfare: quali strategie di collaborazione tra pubblico e privato?” con Angelo Tofalo ed Alberto Pagani, membri della IV commissione Difesa alla Camera dei deputati e con Daniele Francesco Alì, ceo di E-phors e Svp Cyber Security in Fincantieri, moderati da Stefano Mele, avvocato & Partner di Gianni&Origoni.
Nel corso dell’intervento, il ceo di Cy4Gate ha evidenziato come: “la creazione di sinergie tra pubblico e privato è un elemento imprescindibile nel campo della cybersecurity per sviluppare una solida capacità di fronteggiare la nuova impalpabile minaccia rappresentata dal 'campo di battaglia digitale', che l’elevato grado di connettività ha reso estremamente pervasivo sin nelle nostre aziende ed abitazioni. E gli attacchi cibernetici alle infrastrutture critiche nei settori strategici quali la sanità, l’energia ed i trasporti rappresentano purtroppo 'la nuova normalità' con cui convivere. La maggior parte di queste infrastrutture opera in un ambiente digitale, è posseduta e gestita da privati e regolamentata dal settore pubblico; di conseguenza, una delle modalità più efficaci per garantire la sicurezza dalle minacce provenienti dal cyberspace è lo sviluppo di un elevato livello di cooperazione tra il settore pubblico e quello privato, perseguibile attraverso apposite partnership che si diano come priorità non solo la condivisione di informazioni sui rischi cibernetici del momento (info-sharing) ma anche la capacità di investire con continuità in risorse umane e finanziarie per assicurare lo sviluppo di prodotti nazionali in grado di soddisfare gli sfidanti requisiti di cyber security attuali e potenziali e rendere l’Italia – almeno in parte– tecnologicamente indipendente in un settore così sensibile”; e ha concluso sottolineando “come il Pnrr è una opportunità unica per centrare l’obiettivo di rendere il Paese più cyber resilient ed, in questo contesto, Cy4Gate è pronta a fare la sua parte”.
Cy4Gate è attivamente impegnata nello sviluppo e nell’evoluzione di soluzioni tecnologiche proprietarie avanzate nel segmento della cybersecurity e presente con successo sui principali tavoli italiani ed europei di ricerca ed innovazione tra i quali i fondi europei per la difesa (Edf) che nel tempo hanno permesso di consolidare dei prodotti idonei a fronteggiare anche scenari complessi di cyber warfare quali quelli che attualmente stiamo vivendo.
Sull'evento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency