It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Italia-Arabia Saudita (2): incontro Salvini, Al-Jasser ed aziende italiane

Per opportunità di collaborazione su ferrovie, aeroporti e metro

Si è svolto oggi, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit), l'incontro bilaterale tra il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, e il ministro dei trasporti e dei servizi logistici del Regno di Arabia Saudita, SE Saleh Al-Jasser, focalizzato sulle opportunità di collaborazione su ferrovie, aeroporti e metropolitane.

Tra Italia ed Arabia Saudita ci sono molteplici opportunità di collaborare sul fronte infrastrutture e già ora alcune realtà del nostro Paese sono impegnate in prima linea in importanti progetti ferroviari e metropolitani, nonché nella realizzazione di opere architettoniche iconiche.

Tra le principali iniziative infrastrutturali di Riad l'aeroporto internazionale "King Salman" (33 miliardi di dollari).

La rete ferroviaria, che attualmente trasporta 25 milioni di tonnellate di merci all'anno, comprende quattro linee principali. I piani per espanderla da 5000 km a 8000 km di binari riflettono il forte impegno del Regno, con il 50% dei finanziamenti per la logistica ed i trasporti destinati al miglioramento delle ferrovie.

Per quanto riguarda i porti, quello di Gedda gestisce il 65% delle importazioni via mare del Paese, mentre lo scalo King Abdul Aziz di Dammam è il più grande del Golfo Persico. Quello industriale King Fahad di Yanbu è riferimento in estensione e capacità, servendo principalmente il settore degli idrocarburi.

Il Regno conta 26 aeroporti, tra cui sette hub internazionali. L'aeroporto internazionale King Abdulaziz (Gedda) è il più grande e trafficato, con un terminal dedicato all'Hajj (pellegrinaggio). Il King Khalid International (Riad) opera come il secondo hub più grande per i voli nazionali e internazionali, mentre l'aeroporto di Dammam è la terza struttura più grande e la principale porta d'accesso agli Stati del Golfo. L'aeroporto Principe Mohammed bin Abdulaziz di Medina serve principalmente il traffico dei pellegrini. Il settore mira ad aumentare la capacità di passeggeri da 100 milioni a 330 milioni entro il 2030, ancorato al progetto King Salman International Airport da 33 miliardi di dollari (l’obiettivo è raggiungere 120 milioni di passeggeri all'anno). Inoltre, il nuovo aeroporto Neom ambisce a servire 20 milioni di passeggeri entro il 2030.

Tra i grandi progetti, le imprese italiane guardano con particolare attenzione a:

- Estensione della linea 2 della metropolitana (valore circa 3 miliardi) e realizzazione della nuova linea 7 (valore circa 20 miliardi). Si ricorda che la metropolitana (che al momento conta 6 linee) è stata ufficialmente inaugurata (da remoto) il 28 novembre scorso. Secondo i dati disponibili, già nei primi due mesi di funzionamento, la metropolitana di Riad ha superato i 18 milioni di passeggeri;

- Q-Express, ferrovia alta velocità che collegherà l’aeroporto di Riad con Qiddiya;

- nuovo aeroporto internazionale di Riad.

Al termine dell'incontro bilaterale, si è svolta una tavola rotonda che ha visto la partecipazione congiunta dei ministri e di rappresentanti di primarie aziende italiane attive nei settori infrastrutture, logistica e trasporti. 

L'incontro si è inserito nel solco di una lunga e stretta collaborazione tra l'Italia e il Regno saudita in campo economico e, nello specifico, nel settore delle infrastrutture e dei trasporti. Dopo l'intervento di saluto del ministro italiano, quello saudita ha illustrato i progetti e le priorità del Regno nei settori di infrastrutture, trasporti, aviazione, strade, ferrovie e logistica.

La riunione ha rappresentato un'importante occasione di scambio diretto sulle modalità di collaborazione, suscitando un vivo interesse da parte delle imprese italiane presenti, tra cui rappresentanti tra l'altro di Ferrovie dello Stato Italiane, ITA Airways e Leonardo.

Salvini, inoltre, ha esteso un invito formale al ministro Al-Jasser per presenziare alla cerimonia di apertura dei Giochi olimpici invernali "Milano-Cortina 2026", sottolineando l'importanza di tale evento per l'Italia.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS.

red/f - 1263606

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Related
Similar