Aeroporto Urbe: Open day alla scuola volo Urbe Aero Flight Academy
Presentati i corsi per diventare pilota che avranno cadenza giugno, settembre e dicembre 2025 - 5 VIDEO e GALLERY

Secondo alcune statistiche, tra il 2023 e il 2042 solo in Europa ci sarà bisogno di 143.000 nuovi piloti: Urbe Aero Flight Academy, scuola di volo con sede all'aeroporto di Roma-Urbe, dà ai giovani la possibilità di prepararsi per iniziare la propria carriera nel mondo dell'aviazione. Sabato 10 maggio è svolto l'Open day della scuola, presentato dall'accountable manager Lorenzo Mezzadri: l'occasione adatta per informarsi sul corso e vedere da vicino gli aerei e i simulatori utilizzati per la formazione.
In questo periodo le compagnie aeree sono particolarmente interessate ad assumere nuovi ragazzi e soprattutto ragazze: la classe dei piloti è invecchiata, ci sono stati diversi prepensionamenti nel periodo della pandemia e i vettori si stanno espandendo in aree del mondo non considerate fino a poco tempo fa. Sembra essere un buon momento per iniziare un percorso di formazione in questo ambito.
Quest'anno i corsi di Urbe Aero Flight Academy partiranno a giugno, settembre e dicembre; permetteranno di ottenere la licenza Airline transport pilot license (Atpl), che abilita a pilotare aerei di linea. Le lezioni saranno completamente in inglese, proprio perché la scuola risulta attrattiva per studenti internazionali. È prevista una fase di training di 750 ore e una di volo di 220 ore, nelle quali ci si potrà formare grazie a 20 aeroplani e 3 simulatori. Ciò che la scuola cerca di trasmettere, secondo il professore e amministratore delegato di Aeroitalia Gaetano Intrieri, è la cultura del pilota: per svolgere bene il proprio lavoro non è sufficiente avere una preparazione tecnica standard, ma sono necessarie una propria morale, etica e cultura per prendere le giuste decisioni in volo.
Urbe Aero Flight Academy collabora in partnership con la compagnia Wizz Air all'interno del programma Pathway, raccontato dal comandante e istruttore Saverio Giannotti. Scegliendo questo percorso e superando la fase di selezione, finiti gli studi si ha la sicurezza di iniziare subito la propria carriera all'interno dell'azienda, con la quale si affronta anche la formazione type rating, necessaria per ottenere la licenza e diventare pilota.
Per iscriversi al corso è richiesto di essere maggiorenne, avere un diploma di scuola media superiore, il certificato medico di classe 1 e un livello di inglese B1/B2. Il requisito più importante, però, è indubbiamente la passione per il volo.
Sotto, cinque brevi video ed una galleria fotografica dell'evento:
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency