Dazi. Cina allenta la presa su Boeing: revocato divieto d'importarne gli aerei?
Insistenti rumor danno per certo l'ok informale alle consegne dopo tregua commerciale con gli Usa

Lo segnalano fonti vicine al governo di Pechino, ma si attende una conferma ufficiale. Ad oggi almeno tre gli aerei Boeing in consegna rispediti negli UsaA
A seguito della tregua commerciale annunciata ieri 12 maggio 2025 tra Cina e Stati Uniti (vedi AVIONEWS), emergono indiscrezioni secondo cui Pechino avrebbe informalmente comunicato alle proprie compagnie aeree la possibilità di riprendere le consegne di nuovi aerei Boeing. La notizia, riportata da autorevoli media finanziari internazionali si basa su fonti anonime vicine al governo cinese e al settore dell'aviazione.
Questo potenziale allentamento della restrizione giunge dopo che nell'aprile scorso la Cina aveva imposto un blocco sull'accettazione di nuove consegne di aeromobili Boeing e sull'importazione di componenti statunitensi, in risposta all'aumento dei dazi sulle merci cinesi da parte degli Stati Uniti (vedi notizia AVIONEWS 1, 2). Come segnale tangibile di questa escalation, almeno tre aerei Boeing -737 MAX, pronti per la consegna a vettori cinesi, erano stati rimandati indietro negli Stati Uniti dal centro di completamento di Boeing a Zhoushan.
La tregua commerciale annunciata ieri prevede una sospensione per 90 giorni di una parte significativa dei dazi punitivi che i due Paesi si erano reciprocamente imposti. Secondo quanto riportato, gli Stati Uniti ridurranno i dazi sulle merci cinesi, che avevano raggiunto il 145%, al 30%. Allo stesso modo, la Cina abbasserà i dazi sui prodotti statunitensi dal 125% al 10%. Questa drastica riduzione, pari ad un taglio complessivo di 115 punti percentuali, mira a creare un ambiente più favorevole per la ripresa dei negoziati commerciali e a scongiurare un'ulteriore escalation della guerra commerciale tra le due potenze.
Sebbene non vi siano ancora comunicati stampa ufficiali da parte del governo cinese o dell'Aamministrazione dell'Aviazione aivile cinese (Caac) a confermare la revoca del divieto, fonti come ad esempio "Bloomberg" suggeriscono che le compagnie aeree e le agenzie competenti sarebbero state informate informalmente della potenziale ripresa delle consegne.
Questo, se confermato, rappresenterebbe un gran respiro di sollievo per il gigante di Seattle Boeing, che pur avendo ricevuto segnali d'interesse all'acquisizione dei velivoli rifiutati da Pechino (vedi AVIONEWS 1 e 2), aveva comunque visto bloccati gli affari sulla piazza cinese. Resta ora da attendere una comunicazione formale da parte delle autorità cinesi per avere la certezza definitiva di questa svolta, per ora a breve termine.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency