It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Trump fa il bis a Doha: scambi reciproci da 1,2 trilioni di dollari col Qatar

E accordi da oltre 243,5 mld: brilla l'intesa per 210 aerei e motori a Qatar Airways, ma non solo.../VIDEO

... Stretti accordi in fatto di difesa che vincolano il Qatar all'acquisto di equipaggiamenti militari; intese su capacità anti-droni, sistemi aerei a pilotaggio remoto MQ-9B, sicurezza aerea e marittima

Il presidente Donald Trump replica, e dopo il colpaccio segnato ieri con gli accordi da 600 miliardi di dollari stretti con l'Arabia Saudita (vedi notizie AVIONEWS 1 e 2), oggi, secondo giorno del suo tour di visite annunciate in Medio Oriente, ne mette a segno un secondo, a Doha, dove ha firmato un'intesa con il Qatar per generare uno scambio economico del valore di almeno 1,2 trilioni di dollari, annunciando anche accordi economici per un totale di oltre 243,5 miliardi di dollari tra Stati Uniti e Qatar, tra i quali una storica vendita di aerei Boeing e motori GE Aerospace a Qatar Airways.

Fra gli accordi figurano: 

- Una commessa da Qatar Airways da 96 miliardi di dollari per l'acquisizione di un massimo di 210 aerei Boeing B-787 Dreamliner e -777X, alimentati da motori GE Aerospace. Si tratta del più grande ordine di aerei widebody e del più grande ordine di aerei 787 di sempre per il gigante di Seattle. 

- McDermott vanta una solida partnership con Qatar Energy per lo sviluppo di infrastrutture energetiche critiche, con sette progetti attivi per un valore di 8,5 miliardi di dollari in qualità di fornitore unico di componenti offshore per l'importante espansione del GNL in Qatar.

- Parsons si è aggiudicata 30 progetti per un valore fino a 97 miliardi di dollari. 

- Quantinuum ha finalizzato una joint-venture con Al Rabban Capital, un'importante azienda del Qatar, per investire fino ad 1 miliardo di dollari in tecnologie quantistiche all'avanguardia e nello sviluppo della forza lavoro negli Stati Uniti.

Le firme di oggi, riporta una nota istituzionale, sanciscono l'intenzione del presidente Trump di accelerare gli investimenti del Qatar nella difesa, nell'ambito del partenariato per la sicurezza tra Stati Uniti e l'emirato, rafforzando la deterrenza regionale e apportando benefici alla base industriale statunitense. Gli accordi odierni in fatto di difesa vincolano l'acquisto da parte del Qatar di equipaggiamenti militari all'avanguardia da due importanti aziende della difesa statunitensi.

- Raytheon, un'azienda del settore RTX, ha siglato un accordo da 1 miliardo di dollari per l'acquisizione da parte del Qatar di capacità anti-droni, firmato dai governi degli Stati Uniti e del Qatar. Questo accordo sancisce che l'emirato è il primo cliente internazionale per il sistema integrato di neutralizzazione dei droni (FS-LIDS) di Raytheon, progettato per contrastare aeromobili senza pilota. 

- General Atomics si è aggiudicata un accordo da quasi 2 miliardi di dollari per l'acquisizione da parte del Qatar del sistema aereo a pilotaggio remoto MQ-9B, firmato dai governi degli Stati Uniti e del Qatar. Questa intesa rafforzerà le relazioni bilaterali tra i due Paesi e fornirà alle forze armate del qatariote "l'aereo a pilotaggio remoto multi-missione più avanzato al mondo, alimentato da prodotti statunitensi realizzati in America", sottolinea la nota.

- Gli Stati Uniti e il Qatar hanno inoltre firmato una dichiarazione di intenti per rafforzare ulteriormente la partnership in materia di sicurezza, delineando oltre 38 miliardi di dollari in potenziali investimenti, tra cui il sostegno alla condivisione degli oneri presso la base aerea di Al Udeid e alle future capacità di difesa relative alla difesa aerea e alla sicurezza marittima.

Nel video, Trump alla firma degli storici accordi:

SaM - 1263752

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Related
Similar