It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Trump sbarca in Arabia Saudita (2): Riad investirà 600 miliardi di dollari

Fioccano le intese su IA, energia, difesa, spazio, aerei, aeroporti, tecnologia, sanità e molto altro

Siglato il più grande accordo di vendita di prodotti per la difesa della storia, per un valore di quasi 142 miliardi, che fornirà a Riad equipaggiamenti e servizi bellici all'avanguardia

Oggi in Arabia Saudita il presidente Donald Trump ha annunciato l'impegno dell'Arabia Saudita ad investire 600 miliardi di dollari negli Stati Uniti, "costruendo legami economici destinati a durare per le generazioni future, si legge in una nota della Casa Bianca. "I primi accordi previsti dall'annuncio rafforzano la nostra sicurezza energetica, l'industria della difesa, la leadership tecnologica e l'accesso alle infrastrutture globali e ai minerali essenziali", si legge ancora. 

Di seguito, alcuni dei numerosi accordi conclusi: Saudi Arabian DataVolt sta portando avanti il progetto di investire 20 miliardi di dollari in data center di intelligenza artificiale e infrastrutture energetiche negli Stati Uniti. Google, DataVolt, Oracle, Salesforce, Amd e Uber si impegnano ad investire 80 miliardi di dollari in tecnologie all'avanguardia e trasformative in entrambi i Paesi. Aziende americane emblematiche, tra cui Hill International, Jacobs, Parsons e Aeconm, stanno realizzando importanti progetti infrastrutturali come l'aeroporto internazionale "King Salman", il "King Salman Park", The Vault, Qiddiya City e molti altri, per un totale di 2 miliardi di dollari in esportazioni di servizi dagli Stati Uniti. Altre importanti esportazioni includono le turbine a gas e le soluzioni energetiche di GE Vernova per un totale di 14,2 miliardi di dollari, e gli aerei passeggeri Boeing 737-8 per AviLease per un totale di 4,8 miliardi di dollari.

Nel settore sanitario, Shamekh IV Solutions, LLC investirà 5,8 miliardi di dollari, tra cui uno stabilimento nel Michigan per avviare un impianto di somministrazione di fluidi endovenosi ad alta capacità. Le partnership di investimento includono diversi fondi settoriali con una forte enfasi sull'impiego negli Stati Uniti, come l'Energy Investment Fund da 5 miliardi di dollari, il New Era Aerospace and Defense Technology Fund da 5 miliardi di dollari e l'Enfield Sports Global Sports Fund da 4 miliardi di dollari, ognuno dei quali convoglia capitali consistenti nelle industrie americane, promuovendo l'innovazione e creando posti di lavoro di alta qualità in tutti gli Stati Uniti.

Riporta ancora la nota: "gli Stati Uniti e l'Arabia Saudita hanno firmato il più grande accordo di vendita di prodotti per la difesa della storia, per un valore di quasi 142 miliardi di dollari, che fornirà all'Arabia Saudita equipaggiamenti e servizi bellici all'avanguardia da oltre una dozzina di aziende di difesa statunitensi. Le vendite che intendiamo completare rientrano in cinque grandi categorie: avanzamento dell'aeronautica e capacità spaziali; difesa aerea e missilistica; sicurezza marittima e costiera; sicurezza delle frontiere e modernizzazione delle forze terrestri; aggiornamenti dei sistemi di informazione e comunicazione. 

Il pacchetto comprende anche un'ampia formazione e supporto per rafforzare la capacità delle forze armate saudite, tra cui il potenziamento delle accademie militari e dei servizi medici militari. Questa intesa rappresenta un investimento significativo nella difesa e nella sicurezza regionale dell'Arabia Saudita, basato sui sistemi e sull'addestramento americani. Il pacchetto complessivo ha rapidamente superato i 600 miliardi di dollari, il più grande insieme di accordi commerciali mai registrato tra i due Paesi.

La partnership strategica tra Stati Uniti e Arabia Saudita si è consolidata sempre di più negli ultimi ottant'anni, da quando re Abdulaziz Al Saud e il presidente Franklin D. Roosevelt si incontrarono a bordo della USS Quincy, il cui 80° anniversario è stato celebrato all'inizio di quest'anno. Da allora di accordi sigificativi ne sono stati fatti. Tra i più recenti, per ciò che compete a questa Agenzia, degni di nota sono l'intesa siglata fra la Nasa e l'Agenzia spaziale Saudita per il lancio di un CubeSat durante il volo di prova Artemis II della Nasa. Il CubeSat saudita misurerà gli aspetti meteorologici spaziali a diverse distanze dalla Terra e verrà lanciato in orbita terrestre alta da un adattatore per veicoli spaziali installato sul razzo Space Launch System (Sls) dopo che la navicella Orion avrà volato autonomamente e in sicurezza con il suo equipaggio di quattro astronauti.

Ancora, recentemente i due Paesi hanno concordato di modernizzare l'Accordo sul trasporto aereo (Ats) per consentire alle compagnie aeree statunitensi di trasportare merci tra l'Arabia Saudita e Paesi terzi senza dover fare scalo negli Usa, un diritto importante per le operazioni degli hub cargo. I vettori aerei sauditi avranno gli stessi diritti per servire gli Stati Uniti.

Riporta ancora la nota della Casa Bianca: "l'Arabia Saudita rimane il nostro principale partner per le vendite militari all'estero, con casi attivi per un valore di oltre 129 miliardi di dollari. Il nostro rapporto in fatto di difesa con il Regno saudita è più forte che mai, e il pacchetto firmato oggi, il più grande accordo di cooperazione in materia di difesa nella storia degli Stati Uniti, è una chiara dimostrazione del nostro impegno a rafforzare la nostra partnership". L'intesa apre le porte ad una maggiore partecipazione dell'industria della difesa statunitense a partnership di sostenibilità di lungo termine con entità saudite.

sul tour in Medio Oriente del presidente Trump, del quale l'Arabia Saudita è la prima tappa, vedi anche notizia AVIONEWS

SaM - 1263728

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Related
Similar