It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Spazio: Urso (Mimit) visita Thales Alenia, Telespazio ed Avio

Focus su cooperazione internazionale, legge europea e comunicazioni satellitari

Rafforzare la cooperazione internazionale, sviluppare nuove sinergie e tutelare la competitività dell’industria spaziale attraverso la futura legge europea sullo spazio, che dovrà bilanciare gli interessi di tutti gli Stati membri. Questi i temi al centro del colloquio tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ed autorità delegata alle politiche spaziali ed aerospaziali, Adolfo Urso, ed il vicepresidente della Commissione Ue e commissario europeo per la difesa e lo spazio, Andrius Kubilius, nell'incontro bilaterale che hanno avuto a margine dell’importante visita che li ha visti insieme in tre siti cruciali per la sfida spaziale europea.

Urso e Kubilius ieri mattina hanno visitato le eccellenze dell’Italia spaziale rappresentate da Leonardo, e dalle sue società controllate e partecipate, e da Avio: prima il centro integrazione satelliti di Thales Alenia Space di Roma, insieme al presidente della Regione Lazio Francesco Rocca; poi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio, accolti dal presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio. Infine, la sede di Avio a Colleferro (Roma).

Nel corso dell’incontro, che fa seguito al bilaterale tra Urso e Kubilius dello scorso gennaio a Strasburgo, il ministro ha ribadito l’impegno del Governo italiano nel sostenere e promuovere la filiera spaziale, un’eccellenza a livello globale. Un impegno che si fonda sulla sempre più stretta collaborazione con l’Ue e l’Esa (European Space Agency), per raggiungere traguardi ancora più ambiziosi.

Nella mattinata di ieri hanno visitato il centro integrazione satelliti di Thales Alenia Space (joint-venture Thales e Leonardo) di via Tiburtina a Roma, polo strategico per la capacità produttiva italiana nei sistemi satellitari, nelle telecomunicazioni e nell’osservazione della Terra. Qui vengono integrate le componenti necessarie alla realizzazione di satelliti di piccole e medie dimensioni per programmi nazionali ed europei, come Galileo e Cosmo-SkyMed di seconda generazione, i satelliti del programma Iride ed il terzo satellite per la Difesa, Sicral.

Entrambi hanno quindi raggiunto il Centro spaziale del Fucino di Telespazio (joint-venture tra Leonardo e Thales), il primo e più importante “teleporto” al mondo per usi civili, dove si svolgono attività di controllo in orbita dei satelliti, servizi di telecomunicazioni e televisivi su scala globale. Infine hanno visitato la sede di Avio a Colleferro, nel Lazio.

Il commissario era poi atteso nel pomeriggio di ieri in Parlamento, in audizione presso le Commissioni politiche Ue di Camera e Senato, accompagnato sempre dal ministro. 

red/f - 1263950

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Similar