It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Interrogazione sul contributo integrativo Fsta per lavoratori Alitalia-Sai

Per promuovere le assunzioni dei cassaintegrati da parte di ITA

Presentata dagli onorevoli Andrea Casu e Mauro Antonio Donato Laus (Pd)

"Al ministro del Lavoro e delle politiche sociali, al ministro delle Imprese e del made in Italy, al ministro dell'Economia e delle finanze. 

Per sapere, premesso che:

da fonti stampa si apprende che i lavoratori e le lavoratrici di Alitalia-Sai in as/Cityline in cassa integrazione potrebbero non vedersi riconosciuto il contributo integrativo Fsta (Fondo speciale per il trasporto aereo) per i mesi di ottobre, novembre, dicembre 2022, in ragione di ritardi da parte della gestione commissariale di Alitalia-Sai nel presentare le domande per accesso al medesimo;

il Fondo speciale per il trasporto aereo (Fsta) è stato istituito dall'articolo 1-ter del decreto-legge 5 n. 249 del 2004, convertito dalla legge 3 dicembre 2004 n. 291 ed eroga una prestazione supplementare e integrativa della cassa integrazione che consente al lavoratore di arrivare a percepire l'80 per cento della retribuzione comunicata dall'azienda all'Inps al momento della richiesta del trattamento integrativo;

peraltro da fonti sindacali si apprende che Alitalia-Sai, in base alle risorse previste per il 2023, prevede che il Fsta integri la cassa integrazione fino al 60 per cento e non fino all'attuale 80 per cento della retribuzione e inoltre che ITA avrebbe aperto delle selezioni del personale nelle giornate del 14 e 16 dicembre 2020, senza con ciò tenere in considerazione i cassaintegrati di Alitalia;

pur essendo ignote all'interrogante le cause che hanno portato la gestione commissariale del gruppo Alitalia-Sai a presentare in ritardo le domande per il contributo integrativo Fsta ai lavoratori in cassa integrazione, non possono nondimeno essere sottaciute, se quanto riportato dovesse essere confermato, le gravi conseguenze di quanto sopra per i lavoratori e le lavoratrici che già si trovano a patire insieme alle loro famiglie una situazione di eccezionale criticità economica e sociale–:

se i ministri interrogati siano a conoscenza di quanto esposto in premessa e quali iniziative intendano assumere, ciascuno per quanto di competenza, affinché sia posto rimedio a quella che si appalesa come una grave violazione dei diritti dei lavoratori, delle lavoratrici e delle loro famiglie per le erogazioni del supplemento per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022, nonché quali iniziative intendano adottare per garantire il mantenimento dell'integrazione almeno nella misura dell'80 per cento per l'anno 2023 e per promuovere le assunzioni dei cassaintegrati Alitalia da parte di ITA". (5-04156)

red/f - 1264657

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Similar