It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Commissione europea approva cooperazione Air France-Klm ed Easa sul Fel

Flight Emissions Label, etichetta emissioni voli aerei Ue; siglato Moc

L'agenzia europea sicurezza aerea (Easa, European Aviation Safety Agency) ed Air France-Klm hanno firmato un accordo per avviare le preparazioni del gruppo aereo a collaborare sulla Etichetta delle emissioni di volo Ue (EU Flight Emissions Label - Fel). Il gruppo franco-olandese sta lavorando a stretto contatto con gli esperti dell'agenzia europea per implementare l’etichetta quale strumento volto a migliorare la comunicazione sulla strategia di decarbonizzazione rivolta ai passeggeri, con l’obiettivo finale di assicurarsi un vantaggio competitivo nel settore.

Il gruppo aereo ha sottoscritto un Memorandum di cooperazione (Moc) con Easa, fornendo così un quadro strutturato per Air France e Klm per valutare e testare il portale digitale end-to-end del Fel e ricevere informazioni affidabili dall'agenzia Ue sui dati relativi alle emissioni di volo dei due vettori aerei prima di partecipare formalmente al Fel ai sensi del regolamento (Ue) 2024/3170. L’iniziativa volontaria di Air France-Klm riflette l’impegno del gruppo a decarbonizzare le proprie operazioni. Il gruppo beneficerà inoltre di un accesso anticipato ai risultati e alle metodologie dell’etichetta, nonché ai processi di rendicontazione e validazione.

Apostolos Tzitzikostas, commissario per i trasporti ed il turismo sostenibili, ha dichiarato: “Accolgo con favore la decisione di Air France e Klm di diventare le prime compagnie aeree ad unirsi all’EU Flight Emissions Label. Questo passo decisivo trasforma il loro impegno per la decarbonizzazione in azioni concrete, rafforzando la concorrenza leale, la trasparenza e la fiducia. Rappresenta inoltre una tappa fondamentale nell’implementazione dell’EU Flight Emissions Label e del ReFuelEU Aviation, contribuendo ad accelerare l’adozione di carburanti sostenibili per l’aviazione al fine di ridurre le emissioni di volo. Invito le altre compagnie aeree ad unirsi a questa iniziativa, promuovendo un futuro più sostenibile e trasparente per l’aviazione europea”.

Florian Guillermet, direttore esecutivo di Easa, ha affermato soddisfatto nel “Raggiungere un nuovo traguardo sull’etichetta delle emissioni di volo con il supporto di Air France-Klm. Grazie a questo accordo, il gruppo aereo fornirà preziosi contributi per aiutarci a definire, perfezionare ed ottimizzare il programma in vista della sua più ampia implementazione”.

Benjamin Smith, ceo del gruppo franco-olandese, ha evidenziato: “Air France-Klm è impegnata a garantire condizioni di parità a livello globale. Collaboriamo in modo proattivo con la Commissione europea e con Easa, mettendo la nostra esperienza al servizio di iniziative come l’EU Flight Emissions Label. La nostra partecipazione anticipata ed attiva è pensata per contribuire a definire un quadro equo, trasparente ed efficace per tutte le compagnie. Questa iniziativa costituisce un elemento cruciale della nostra strategia più ampia per guidare la decarbonizzazione del settore. Continueremo a sfruttare ogni strumento disponibile per ridurre l'impronta ambientale, convinti che standard comuni e trasparenti siano essenziali per supportare il percorso collettivo verso un’aviazione sostenibile”.

red/f - 1264809

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Similar