It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Interrogazione su jv SuperJet International, aereo SSJ-100 e situazione lavoratori

Quali iniziative urgenti assumere per consentire al sito di Tessera di continuare ad essere produttivo

Presentata dal senatore Andrea Martella (Pd)

"Ai ministri dell'Economia e delle finanze e delle Imprese e del made in Italy 

Premesso che:

SuperJet international (SJI) è una joint-venture costituita al 90 per cento dai russi di Sukhoi e al 10 per cento da Leonardo. La società è responsabile della commercializzazione, dell'assistenza post-vendita e dei servizi, nonché dell'addestramento, della progettazione e dello sviluppo, dell'aereo Sukhoi Superjet 100 e della sua variante commerciale Sukhoi business jet (SBJ) e la cui sede centrale è a Venezia, in località Tessera;

l'azienda, che occupa attualmente 110 lavoratori, in ragione dell'articolazione societaria, nel maggio 2022 ha subito il congelamento da parte della Guardia di finanza di beni per 146 milioni di Euro a causa delle sanzioni scattate contro la Russia in seguito all'invasione dell'Ucraina;

come riportato anche in precedenti atti di sindacato ispettivo a cui a tutt'oggi non è stata data risposta, da tempo si è palesata la possibilità di un interesse industriale da parte di un fondo degli Emirati Arabi (MarkAB capital) per il rilancio del sito. Il piano prevede infatti l'entrata del fondo puntando ad unirsi ai soci Italsistemi SpA e Leonardo ed alla costruzione di uno stabilimento ad Abu Dhabi che avrebbe conferito gli aerei incompleti allo stabilimento sito a Tessera per essere finiti e così venduti;

secondo la Fim-Cisl il progetto per il solo sito di Tessera determinerebbe, a regime, un'occupazione stabile pari a 550 lavoratori e con un riflesso notevole sull'indotto;

il comitato di sicurezza finanziaria per il trasferimento delle quote, attualmente congelate a causa delle sanzioni e custodite dall'Agenzia del demanio, chiamato a dare la necessaria autorizzazione, ha temporaneamente dato parere negativo all'autorizzazione all'ingresso nel capitale di Superjet international da parte del socio emiratino;

tenuto conto che:

in data 26 giugno 2025 si è svolta l'assemblea dei soci per decidere una possibile ricapitalizzazione a breve termine, in attesa del via libera agli Emirati;

entro il 31 luglio 2025, il ministero dell'Economia e delle finanze ed il comitato di sicurezza finanziaria devono decidere se sbloccare un 'prestito-ponte' di 6 milioni di Euro, necessario a coprire stipendi e mantenere l'attività per circa altri 8 mesi dell'azienda aeronautica veneziana e per evitare quindi la liquidazione dell'azienda non più in grado di pagare i dipendenti;

la situazione di SuperJet international ormai perdura da tre anni ed attualmente non si vedono soluzioni alternative all'orizzonte, con il serio rischio di chiusura nonostante non vi siano problemi di mercato;

i lavoratori tramite le organizzazioni sindacali hanno chiesto con urgenza un confronto in sede ministeriale per scongiurare il rischio di perdere posti di lavoro altamente qualificati e hanno indetto una serie di iniziative di protesta sul territorio per sensibilizzare le istituzioni,

si chiede di sapere quali iniziative urgenti i ministri in indirizzo intendano assumere per consentire al sito industriale di Tessera di continuare ad essere produttivo con maggiori certezze dal punto di vista societario e salvaguardando gli attuali livelli occupazionali". (3-02044)

red/f - 1264891

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Similar