It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Air Niugini riceve il suo primo aereo A-220

E diventa 25esimo operatore globale del modello

Air Niugini, vettore aereo nazionale della Papua Nuova Guinea, ha preso in consegna il suo primo A-220/300, in leasing da Azorra. La compagnia diventa così il 25esimo operatore a livello globale dell’A-220, attualmente in servizio presso vettori distribuiti su cinque continenti.

L’aeromobile, battezzato "People’s Balus", è partito dalla linea di assemblaggio finale Airbus di Mirabel per il volo di consegna verso Port Moresby, con scali previsti a Vancouver, Honolulu e Fiji. La consegna rappresenta una tappa significativa nel programma di ammodernamento della flotta di Air Niugini, che prevede otto A-220/100 ordinati direttamente all'industria e tre A-220/300 in leasing da Azorra.

La livrea speciale del velivolo celebra il 50esimo anniversario dell’indipendenza della Papua Nuova Guinea. Il complesso disegno è stato realizzato da un team Airbus dedicato, composto da 120 verniciatori, che hanno applicato 11 colori distinti utilizzando una tecnica speciale di aeropenna.

L’A-220/100, pensato per il mercato da 100 a 135 posti, rappresenta un pilastro fondamentale della famiglia, mentre la versione più capiente A-220/300 è ideale per il segmento da 120 a 160 posti. L’A-220/300 di Air Niugini è configurato per accogliere 138 passeggeri.

La cellula dell’aeromobile integra il 40% di materiali avanzati, che contribuiscono a ridurre il peso complessivo. E' dotato inoltre un’aerodinamica ottimizzata, con un muso ed una sezione di coda di nuova concezione, entrambi progettati per ridurre la resistenza aerodinamica. Vanta la minore area bagnata della fusoliera –ovvero la superficie direttamente a contatto con l’aria– nella sua categoria.

E' equipaggiato con i motori GTF di ultima generazione di Pratt & Whitney, che garantiscono una riduzione delle emissioni di carbonio per posto rispetto agli aeromobili precedenti. Come per tutti gli aerei Airbus, anche l’esemplare è già in grado di operare con una miscela fino al 50% di carburante sostenibile per l’aviazione (Saf, Sustainable Aviation Fuel), con l’obiettivo di raggiungere il 100% entro il 2030.

Alla fine di agosto 2025, Airbus aveva registrato oltre 940 ordini per il modello da parte di più di 30 clienti, con oltre 440 unità già consegnate. Attualmente è operativo su oltre 1800 rotte verso più di 480 destinazioni in tutto il mondo, confermandosi riferimento nel mercato dei velivoli a corridoio singolo di piccole dimensioni.

red/f - 1265601

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Similar