It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Lufthansa alza il tiro sulla redditività: maxi-piano efficientamento e nuovi obiettivi finanziari

Entro il 2030: riduzione di 4000 posti di lavoro amministrativi e oltre 230 nuovi aerei

Il Gruppo Lufthansa persegue la sua strategia e punta a un significativo aumento della redditività. In occasione del suo Capital Markets Day a Monaco, il Gruppo ha presentato la sua pianificazione strategica e pubblicato i nuovi obiettivi finanziari a medio termine. Davanti ad analisti e investitori, la società ha ribadito l'obiettivo di adattare la struttura organizzativa e operativa del Gruppo per riorganizzare la cooperazione e le responsabilità interne. L'intento è di raggiungere una collaborazione più stretta e in rete tra le funzioni di Gruppo e i vettori aerei al fine di sfruttare le sinergie e aumentare l'efficienza.

Per creare valore sostenibile per clienti, azionisti e dipendenti, la società si concentra su quattro pilastri strategici sotto l'egida del Gruppo:

- Massimizzazione delle sinergie promuovendo coerentemente una cooperazione integrata e in rete all'interno del Gruppo.

- Focus sulle compagnie aeree di rete: i programmi di trasformazione e il rinnovo della flotta aprono la strada ad una maggior redditività.

- Oltre 230 nuovi aerei entro il 2030, di cui 100 a lungo raggio.

- Il business punto-punto con Eurowings, l'attività Mro (Manutenzione, riparazione e revisione) e l'attività cargo completano l'ampio portafoglio del Gruppo.

Riporta una nota che le compagnie aeree di rete –Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines e ITA Airways– si avvicineranno ancora di più grazie ad aggiustamenti della struttura organizzativa, dei processi e a un'integrazione ancora più sostanziale. Questo chiarirà le responsabilità, promuoverà la collaborazione e accelererà i processi decisionali. La gestione di tutte le offerte commerciali a livello di Gruppo (ad esempio, la gestione del network a corto e medio raggio per tutte le compagnie aeree hub) aumenterà la produttività e l'efficienza. Le compagnie aeree beneficiano anche della costante e forte domanda globale di viaggi aerei. "Questa domanda è soddisfatta da un'offerta limitata a causa dei continui ritardi nelle catene di approvvigionamento dei produttori di aeromobili e motori, il che ha un effetto indiretto positivo sui ricavi medi e sui fattori di carico. Il Gruppo Lufthansa svolge un ruolo attivo nel consolidamento in Europa e lo sta dimostrando in modo impressionante attraverso la rapida integrazione di ITA Airways. I programmi di trasformazione esistenti, come "Turnaround" presso il marchio centrale Lufthansa Airlines, vengono implementati in modo coerente con l'obiettivo di rafforzare significativamente la performance degli utili" sottolinea la nota. La più grande modernizzazione della flotta nella storia della società è un elemento strategico chiave per la sostenibilità futura e l'aumento della redditività, oltre a un chiaro impegno per l'innovazione, la sostenibilità e la qualità premium.

Il Gruppo Lufthansa prevede infatti di aggiungere oltre 230 nuovi aerei entro il 2030, inclusi 100 aeromobili a lungo raggio.

Il segmento punto-punto con Eurowings: dopo la sua ristrutturazione e il riposizionamento di successo come "value airline" per l'Europa, "accompagnati da significativi aumenti degli utili, la storia di successo di Eurowings è destinata a continuare. In particolare, Eurowings sta espandendo costantemente le sue offerte di viaggi di piacere. L'operatore turistico Eurowings Holidays, scorporato nella primavera 2025, sta portando innovazione e dinamismo nel business del turismo, con il chiaro obiettivo di crescere rapidamente e diventare uno dei primi dieci operatori turistici tedeschi. Un ulteriore slancio è fornito dal più grande rinnovamento della flotta nella storia di Eurowings, che porterà a costi operativi significativamente più bassi. Con la graduale integrazione di nuovi jet a corto e medio raggio (40 Boeing -737/8 MAX), Eurowings opererà una delle flotte più giovani dell'aviazione europea. Il business Mro con Lufthansa Technik rimane leader mondiale di mercato", prosegue il comunicato.

I nuovi obiettivi finanziari a medio termine per il 2028-2030 sono:

- Margine Ebit Rettificato: 8−10 percento

- Rendimento del Capitale Investito Rettificato (Adjusted Return on Capital Employed): 15−20 percento

- Flusso di Cassa Libero Rettificato (Adjusted Free Cash Flow): oltre 2,5 miliardi di euro all'anno

Il Gruppo prevede inoltre la riduzione di 4000 posti di lavoro amministrativi entro il 2030 attraverso la digitalizzazione, l'automazione e il consolidamento dei processi.

SaM - 1265861

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Similar