It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Danimarca, allarme droni: installati radar anti-intrusione all'aeroporto di Copenaghen

Contromisure necessarie dopo i recenti avvistamenti di aerei senza pilota su siti sensibili

Intantoil Paese ha sbloccato il più grande investimento militare di sempre per blindarsi con 8 nuovi sistemi di difesa aerea, incluso il SAMP/T franco-italiano

La Danimarca è in stato di massima allerta per la sicurezza del proprio spazio aereo: le autorità  hanno accelerato le contromisure contro la crescente minaccia dei droni. A seguito di recenti avvistamenti di velivoli senza pilota su basi militari e siti cruciali, l'azienda danese Weibel ha installato il radar Xenta-M5 nelle immediate vicinanze dell'aeroporto di Copenaghen. L'azione, comunicata in queste ore dal ministero della Difesa danese sul suo account X, sottolinea l'urgenza con cui le autorità e i fornitori stanno operando 24 ore su 24 per implementare sistemi di difesa anti-drone. L'obiettivo è proteggere le infrastrutture critiche da quelle che il governo danese ha definito vere e proprie "violazioni" dello spazio aereo. Il radar Xenta-M5 è una tecnologia specializzata nel rilevamento e nella classificazione di obiettivi piccoli, lenti e a bassa quota.

Questa risposta tattica e immediata si inserisce in un quadro di rafforzamento strategico ben più ampio, varato pochi giorni prima. Il 17 settembre scorso i partiti firmatari dell'Accordo di difesa hanno approvato il più grande investimento singolo mai effettuato nella Difesa danese: l'acquisto di un totale di otto sistemi di difesa aerea e missilistica basati a terra, che copriranno le esigenze a medio e lungo raggio.

Il ministro della Difesa, Troels Lund Poulsen, ha definito la difesa aerea una "priorità assoluta" nella ricostruzione delle Forze armate danesi, citando le lezioni apprese dal conflitto in Ucraina. Per la componente a lungo raggio, la Danimarca ha optato per il sistema Samp/T, di produzione franco-italiana. Per il medio raggio, la decisione finale è ancora aperta, con i sistemi Nasams (norvegese), Iris-T (tedesco) e VL Mica (francese) in valutazione. La preparazione di questi nuovi sistemi è già in corso e l'Esercito danese prevede che la prima parte della nuova capacità di difesa aerea sarà operativa entro la fine dell'anno.

Su violazioni spazio aereo vedasi anche notizie AVIONEWS 1, 2 e 3.

SaM - 1265875

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Related
Similar