It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Boeing ferma la produzione del leggendario aereo B-777/300ER

Il bireattore di maggior successo della storia. La fine di un'era apre la strada al successore B-777X

Rumors di questi giorni: Boeing ha discretamente chiuso i battenti della linea di produzione dell'aereo -777/300ER (Extended Range) presso il suo stabilimento di Everett, nello Stato di Washington, ponendo fine all'era di uno degli aerei di linea a lungo raggio più influenti e venduti nella storia dell'aviazione commerciale. La cessazione della produzione del bireattore più grande e potente della famiglia -777 non è stata annunciata con clamore, ma è stata confermata dagli archivi di consegna che mostrano un ultimo esemplare passeggeri consegnato di recente, segnando una chiusura simbolica.

Introdotto all'inizio degli anni 2000 e concepito per rispondere alla crescente domanda di voli efficienti ad alta capacità, il B-777/300ER ha rivoluzionato i viaggi intercontinentali. Ha combinato una fusoliera allungata con motori più potenti e serbatoi aggiuntivi, consentendo ai vettori aerei di operare rotte lunghissime con un numero elevato di posti a sedere e, soprattutto, con economie per passeggero nettamente superiori rispetto ai quadrimotori più datati.

In oltre vent'anni, questo modello si è guadagnato lo status di aereo widebody più venduto, con più di 830 esemplari consegnati alle compagnie aeree di tutto il mondo. Il primo di questi venne consegnato ad Air France nel 2004, mentre l'ultimo esemplare passeggeri registrato è andato a Ethiopian Airlines. Vettori come Emirates e Qatar Airways lo hanno eletto cavallo di battaglia per costruire le loro vaste reti globali di collegamenti.

L'impatto del -777/300ER è stato profondo: ha accelerato la transizione dai jet a quattro motori come il Boeing -747, ha reso possibili nuove rotte non-stop e ha stabilito nuovi standard di comfort per i viaggi a lungo raggio.

Motivi della chiusura

La decisione di Boeing di interrompere la produzione della variante passeggeri del -777/300ER è il risultato di diverse dinamiche di mercato e industriali. Ovvero:

- L'avvento del -777X:  La ragione principale è la preparazione per il successore di prossima generazione, il -777X, destinato a diventare la nuova ammiraglia bireattore. Nonostante i ritardi nel programma, l'impianto di Everett è in fase di riconfigurazione per l'assemblaggio di questa nuova variante.

- Spostamento della domanda: Gli ordini per i nuovi -777/300ER passeggeri sono diminuiti; le compagnie aeree  hanno indirizzato i loro acquisti verso modelli più efficienti come l'Airbus A-350 e il Boeing B-787 Dreamliner.

- Ottimizzazione della capacità produttiva: Le recenti sfide industriali di Boeing hanno imposto all'azienda di ottimizzare le risorse produttive, dando priorità al -777 Freighter (la variante cargo) e al futuro -777X.

Nonostante la chiusura della linea di assemblaggio passeggeri, la piattaforma del -777/300ER rimane un pilastro: migliaia di questi aerei continueranno ad essere operativi in servizio commerciale per molti anni a venire, confermando la duratura robustezza del progetto. Il programma -777, grazie alla forte domanda di trasporto merci, continuerà ad esistere attraverso la produzione ininterrotta della sua variante cargo, il -777 Freighter.

SaM - 1265931

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Similar