Operazioni più intelligenti all'aeroporto di Ginevra
Lo scalo si prepara alla crescita futura

Con un traffico-passeggeri previsto di 20 milioni entro il 2030, l’aeroporto di Ginevra sta accelerando la sua trasformazione digitale per rendere i viaggi più fluidi e le operazioni più intelligenti. Lo scalo sta introducendo un moderno sistema di operazioni aeroportuali, Airport Operations System (Aos), sviluppato da Sita e progettato per rispondere alla crescente domanda, migliorando al contempo l’efficienza delle sue operazioni. Questa trasformazione posiziona Ginevra come un modello per gli aeroporti europei di medie dimensioni che affrontano la doppia sfida della crescita e della sostenibilità.
Il nuovo sistema copre tutto, dalla gestione dei movimenti degli aeromobili e delle piazzole di sosta alla pianificazione dei banchi check-in, dei gate d’imbarco e dei nastri per i bagagli, oltre alla condivisione delle informazioni sui voli tramite schermi ed app mobili.
I passeggeri stanno anche beneficiando del servizio di consegna bagagli self-service, introdotto alla fine del 2023, ora migliorato con nuove funzionalità che rendono il check-in più veloce e intuitivo. Con tutti i banchi disponibili per il self-service, le code si riducono notevolmente, un aspetto già apprezzato dai viaggiatori, la cui soddisfazione è aumentata del 70%. Questo aggiornamento sta contribuendo a ridurre i tempi di attesa ed a migliorare l’esperienza in uno degli hub di medie dimensioni più trafficati d’Europa.
Dietro le quinte, Aos di Sita integra in un’unica piattaforma il sistema Airport Management System, gli strumenti di allocazione delle risorse ed Information Display System. Questo consente a compagnie, operatori di terra e team aeroportuali di avere una visione in tempo reale delle operazioni, permettendo una pianificazione più efficace e decisioni più rapide per mantenere tutto sincronizzato con il flusso dei passeggeri nel terminal. Grazie alla sua flessibilità, Ginevra può adattarsi rapidamente alle condizioni in cambiamento, allineando le operazioni di passeggeri, bagagli e aeromobili per massimizzare l’efficienza.
Il progetto getta anche le basi per un piano delle operazioni aeroportuali, Airport Operation Plan (Aop), che favorirà una collaborazione ancora più stretta tra tutti gli stakeholder dell’aeroporto. Quest’ultimo segna la prossima fase della collaborazione tra Sita e l’aeroporto di Ginevra, che dura da oltre 20 anni.
Guardando al futuro, questa strategia sostiene il più ampio programma di modernizzazione dello scalo, che include la sostituzione del terminal principale nell’ambito del progetto Cap 2030. L’aeroporto è destinato ad evolversi in un hub della mobilità, integrando diversi mezzi di trasporto per il futuro.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency