It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Save: gli aeroporti veneti vanno a Finint e Ardian in un maxi-deal da 2 miliardi

Continuità al vertice per Marchi e Scarpa. L'operazione segna il ritorno al territorio

Guideranno il nuovo polo aeroportuale Nord-Est con ambizioni di crescita e acquisizioni, dopo l'uscita dei fondi Dws e Infravia

È stata formalizzata ieri sera, mercoledì 15 ottobre 2025 (vedi notizia AVIONEWS), una delle più significative operazioni finanziarie che ridisegna la proprietà di un’infrastruttura chiave per il Nord-Est italiano. Ardian, attiva globalmente negli investimenti in private markets, e Finint Infrastrutture Sgr, società di gestione del risparmio del Gruppo Finanziaria Internazionale (Finint) specializzata in asset infrastrutturali, hanno siglato l'accordo per l'acquisizione congiunta del controllo di Milione SpA., la holding che detiene la partecipazione di maggioranza del Gruppo Save SpA, ovvero il gestore  degli aeroporti di Venezia ("Marco Polo"), Treviso, Verona e Brescia, oltre a detenere una quota di minoranza dell'aeroporto di Charleroi in Belgio. 

L'operazione finanziaria, che ha un valore complessivo d'impresa di due miliardi di Euro (inclusivo del debito) e un esborso di circa 1,2 miliardi di Euro (vedi AVIONEWS) per l'acquisto della quota di controllo, segna l'uscita di scena dei fondi di investimento internazionali Dws Infrastrutture e Infravia Capital Partners, che detenevano l'88% del capitale del gruppo dal 2017.

Continuità manageriale e radicamento territoriale

Un punto fermo del nuovo assetto è la garanzia di continuità manageriale e la presenza del management storico. L'accordo conferma infatti alla guida il presidente Enrico Marchi, la cui società Sviluppo 87 Srl resta parte della compagine azionaria con Ardian e Finint Infrastrutture, e l'amministratore delegato Monica Scarpa. Decisione che riflette la volontà dei nuovi soci di appoggiarsi alla visione strategica e alla comprovata esperienza del management che ha portato Save a risultati solidi, come i circa 29 milioni di passeggeri movimentati nel 2024 attraverso la sua rete di scali, con il "Marco Polo" di Venezia che si conferma come il terzo scalo intercontinentale del Paese.

I pregressi: l'esigenza di un ritorno al controllo locale

La conclusione dell'accordo di ieri pone fine a un ciclo finanziario avviato nel 2017 con l'ingresso dei fondi internazionali. Tuttavia già da tempo era emersa l'intenzione di riportare il controllo del Gruppo Save verso una prospettiva più legata al territorio e ad una visione industriale di lungo termine. Finint Infrastrutture Sgr, già socia al 12% in Milione e parte della holding veneta Finanziaria Internazionale di Marchi, ha giocato un ruolo cruciale, stringendo mesi fa una partnership strategica con Ardian. Già a marzo 2025 infatti era stato siglato un accordo di esclusiva tra le parti. L'intesa odierna ufficializza questa partnership, combinando il forte radicamento territoriale e la conoscenza del settore di Marchi e Finint con il know-how e le risorse finanziarie globali di Ardian.

Prospettive di sviluppo: nuove rotte e acquisizioni

Come annunciato nel comunicato congiunto rilasciato ieri sera, l'obiettivo primario di questa partnership è il rilancio e il consolidamento del Polo aeroportuale del Nord-Est, sostenendo la crescita di Save anche attraverso l'esplorazione di nuove acquisizioni. L'operazione è inoltre inquadrata in una strategia di investimenti mirati a modernizzare le infrastrutture, ad incrementare l'innovazione tecnologica e a promuovere la transizione verso la decarbonizzazione e la sostenibilità ambientale. 

Il closing dell'operazione, soggetto alle necessarie approvazioni delle autorità di regolamentazione competenti, è previsto tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026.

SaM - 1266200

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Related
Similar