Z-20T: la Cina espone l'elicottero utility armato, potenzialmente strategico per il Pla
Presentata al 7° China Helicopter Exposition di Tianjin, l'ultima variante dell'aeromobile medio Z-20

Ampliate le capacità operative integrando il trasporto truppe con funzioni di attacco al suolo e scorta armata per le forze d'assalto aereo dell'Esercito di Liberazione Popolare cinese
La città portuale di Tianjin è stata il palcoscenico per l'ultima dimostrazione delle nuove capacità aeree della Cina, in occasione del 7° China Helicopter Exposition che ha preso il via questo giovedì 16 ottobre 2025 (concluderà domenica 19). Al centro dell'attenzione vi è lo Z-20T, una nuova variante del medio elicottero utility Z-20, la cui versatilità operativa in combattimento è stata dettagliatamente illustrata dai vertici dell'industria della difesa cinese.
Il nuovo aeromobile, già impiegato dalle Forze di Terra dell'Esercito di Liberazione Popolare (Pla) per le dimostrazioni a Tianjin, è stato progettato per superare il ruolo tradizionale di trasporto e dispiegamento rapido di truppe e merci. Secondo quanto spiegato da Zhu Minfeng, vicedirettore capo progettista presso il China Helicopter Research and Development Institute, lo Z-20T è stato concepito per svolgere anche missioni di attacco aereo e supporto di fuoco diretto alle unità di terra. "L'elicottero può operare efficacemente su una vasta gamma di territori, dalle pianure agli altipiani, ed è in grado di impiegare un ampio arsenale, che include missili anticarro, missili aria-aria e razzi".
Rispetto al modello base Z-20, la variante "T" presenta modifiche cruciali che ne amplificano il potenziale bellico. In particolare, sono state aggiunte due ali tronche che offrono la possibilità di installare piloni d'arma modulari, serbatoi di carburante esterni supplementari o pod per la guerra elettronica. È stato integrato anche un dispositivo ottico-elettronico per l'individuazione dei bersagli, essenziale per la scansione del campo di battaglia e la guida delle munizioni.
Il progetto dello Z-20, primo elicottero utility cinese a sollevamento medio sviluppato autonomamente, prevedeva fin dall'inizio lo sviluppo di una famiglia di varianti per compiti diversi, sfruttando il suo grande potenziale di modifica. Questa evoluzione è considerata un passo significativo per il potenziamento delle unità d'assalto aereo. Wang Yanan, caporedattore della rivista Aerospace Knowledge, ha sottolineato come lo Z-20T aumenterà la flessibilità operativa sul campo di battaglia. Grazie alla sua capacità di carico e all'armamento potenziato, l'elicottero sarà in grado di combinare trasporto di soldati e operazioni di penetrazione, fornendo al contempo scorta agli altri elicotteri da trasporto, e non avrà necessariamente bisogno dell'affiancamento di elicotteri d'attacco dedicati.
Lo Z-20T non è una novità assoluta, ma la sua esposizione pubblica e la dimostrazione operativa a Tianjin segnano un'ulteriore tappa nel suo percorso di introduzione. L'elicottero era stato avvistato per la prima volta dagli appassionati di armamenti in una fase di test nel gennaio 2021. Successivamente l'aeromobile è stato declassificato ufficialmente nel novembre 2024 in occasione del 15° China International Aviation and Aerospace Exhibition. La sua prima esibizione di volo in pubblico è avvenuta lo scorso mese, durante una grande parata tenutasi a Pechino.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency