It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Korean Air diventa nuovo cliente dell'aereo A-350F

A seguito conversione ordini di aerei passeggeri in cargo

Korean Air è diventato un nuovo cliente per il modello cargo, a seguito della conversione di sette dei suoi ordini esistenti di aerei passeggeri A-350/1000 in A-350 Freighter.

L'A-350F è dotato di un'ampia porta per il carico, lunghezza della fusoliera e capacità ottimizzate attorno agli standard dell'industria per pallet e container. Oltre il 70% dell'aerostruttura è realizzato con materiali avanzati, con un peso al decollo inferiore di 46 tonnellate. Inoltre è il velivolo da trasporto-merci che soddisferà pienamente i nuovi standard Icao (International Civil Aviation Organization) sulle emissioni di CO2, in vigore dal 2027.

Attualmente in fase di sviluppo, l'aeromobile può trasportare un carico utile fino a 111 tonnellate e raggiungere 4700 miglia nautiche/8700 chilometri. Alimentato dai più recenti motori Rolls‑Royce Trent XWB‑97, l'aeromobile offrirà una riduzione del consumo di carburante e delle emissioni di carbonio rispetto ai modelli della generazione precedente con capacità simili di carico utile ed autonomia.

Alla fine di settembre 2025 la famiglia A-350 widebody di ultima generazione aveva registrato 1445 commesse provenienti da 63 clienti in tutto il mondo, inclusi 65 per il nuovo A-350F da parte di 10 vettori cargo e di un lessor.

Korean Air ha ordinato un totale di 33 A-350, così suddivisi: 20 nella versione 1000, sette A-350F e sei A-350/900, dei quali i primi due sono già stati consegnati. Infine l'aviolinea ha ordini pendenti per 39 A-321neo a corridoio singolo.

red/f - 1266439

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Similar