It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

a4Essor ed Occar firmano un nuovo contratto di appalto

Per promuovere lo sviluppo di comunicazioni tattiche interoperabili

Sei le Nazioni coinvolte ed i rispettivi riferimenti industriali (Finlandia–Bittium, Francia–Thales, Germania– Rohde & Schwar, Italia–Leonardo, Polonia–Radmor, Spagna–Indra)

a4Essor Sas (Alliance for Essor – European Secure Software Defined Radio), una joint-venture multinazionale che sviluppa tecnologia per radio via software (Sdr, Software Defined Radio), ha firmato un contratto di appalto con l’organizzazione intergovernativa Occar (Organisation for Joint Armament Cooperation) per realizzare il dispiegamento della Essor High Data Rate Waveform (Ehdrwf). La forma d’onda può essere portata sulle radio nazionali attraverso questo approccio unico, ogni Nazione può utilizzare il proprio apparato radio e risultare interoperabile con le altre Nazioni nelle loro comunicazioni tattiche. Il contratto per la Essor Development Stage #4 (ES4) ha un valore superiore a 47 milioni di Euro.

Le sei Nazioni coinvolte ed i rispettivi riferimenti industriali (Finlandia–Bittium, Francia–Thales, Germania– Rohde & Schwar, Italia–Leonardo, Polonia–Radmor, Spagna–Indra) hanno quindi lavorato per aggiungere nuove funzionalità, quali misure di protezione elettronica e supporto agli standard crittografici moderni, portando a diverse dimostrazioni di interoperabilità e test di qualificazione di successo ed all’adozione della Essor High Data Rate Waveform come Nato Stanag 5651 nel 2023.

Con il nuovo contratto, a4Essor progetterà una struttura di missione comune finalizzata alla capacità condivisa di pianificazione dei parametri di rete dell’Ehdrwf. Una volta implementato nei sistemi di comando e controllo di ciascuna Nazione, il framework di missione garantirà elevata interoperabilità a livello operativo, consentendo il dispiegamento rapido ed accurato di reti Ehdrwf multinazionali.

a4Essor condurrà prove sul campo dell’Ehdrwf sui vari sistemi radio per valutarne la maturità, le prestazioni e l’affidabilità in differenti scenari, fornendo riscontri preziosi per futuri miglioramenti della forma d’onda. Le prove sul campo includeranno inoltre test in diversi ambiti operativi (urbano, rurale e collinare), scenari line-of-sight/non-line-of-sight e di mobilità, nonché analisi delle prestazioni della forma d’onda in condizioni di potenziale interferenza. Infine l'intesa definirà un quadro di supporto in servizio Essor ed istituirà un laboratorio dedicato quale riferimento per la validazione dell’interoperabilità.

red/f - 1266465

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Similar