Spazio. Urso (Mimit) ha incontrato sottosegretario Uk Loyd
Prosegue serie di incontri con omologhi e figure istituzionale del settore
Proseguono gli incontri del ministro delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ed Autorità delegata alle Politiche spaziali ed aerospaziali, Adolfo Urso, con gli omologhi e le altre figure istituzionali del settore spaziale, in vista della prossima ministeriale dell'Esa a Brema (26-27 novembre).
Dopo aver incontrato il ministro francese per l’industria, Sébastien Martin, quello dell’istruzione superiore e della ricerca, Philippe Baptiste ed il presidente dell’agenzia spaziale francese, Francois Jacq (vedi AVIONEWS), Urso ha avuto un confronto con Liz Lloyd, sottosegretario di Stato al Dipartimento per la scienza, innovazione e tecnologia e per il Dipartimento per il commercio e l'industria del Regno Unito.
“Italia e Regno Unito sono protagonisti nello spazio europeo. Ora dobbiamo rafforzare la cooperazione industriale e tecnologica per far crescere sempre più campioni globali capaci di garantire autonomia, sicurezza e innovazione al continente", ha dichiarato il ministro. "L’accordo tra Leonardo, Thales ed Airbus (vedi AVIONEWS) segna la strada: un modello di collaborazione europea che dobbiamo perseguire anche con Londra, valorizzando le nostre eccellenze ed una visione comune dello spazio", ha concluso.
Nel corso del colloquio, Urso e Lloyd hanno sottolineato l’importanza della prossima conferenza ministeriale dell’agenzia spaziale europea (Esa), in programma a Brema nel mese di novembre, soffermandosi in particolare su alcune sfide di rilievo, tra cui la definizione del budget dell’Esa, la sua ripartizione tra programmi obbligatori ed opzionali, nonché le iniziative di osservazione della Terra e di esplorazione spaziale.
Il ministro ha poi evidenziato la necessità di incrementare in modo significativo la frequenza dei lanci dei vettori Vega ed Ariane ed altri nuovi vettori di lancio e spazioporti. Urso ha inoltre evidenziato l’importanza di sviluppare una costellazione europea in orbita bassa più ampia e tecnologicamente avanzata capace di garantire autonomia strategica e competitività nel mercato globale dei servizi satellitari.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency