Eau: decolla l'era del volo urbano elettrico con un'ambiziosa rete di vertiporti
In fase di realizzazione oltre dieci vertiport per velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale (eVTOL)
L'obiettivo è rivoluzionare i trasporti urbani e interurbani entro il 2026, puntando su efficienza e sostenibilità
Un importante passo verso la ridefinizione dei trasporti urbani è stato compiuto ad Abu Dhabi in questi giorni, con l'annuncio dello sviluppo di quella che è stata definita la prima rete di vertiporti al mondo, dedicata ai velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale (eVTOL). Il progetto, reso noto il 10 novembre scorso, è frutto di una collaborazione strategica tra enti governativi chiave dell'Emirato: l'Abu Dhabi Investment Office (Adio), la General Civil Aviation Authority (Gcaa), l'Integrated Transport Centre (Abu Dhabi Mobility) e l'Abu Dhabi Airports (Ada), quest'ultima nel ruolo di investitore principale e partner di attuazione. L'iniziativa mira a posizionare Abu Dhabi come leader globale nella mobilità di prossima generazione, accelerando la diversificazione economica e la promozione di soluzioni di trasporto sostenibili.
La tabella di marcia delineata per la Advanced Air Mobility (Aam) prevede un'implementazione graduale con la costruzione di oltre dieci vertiporti pubblici in posizioni strategiche di transito e nodi urbani. L'inizio delle prime operazioni di volo eVTOL è atteso per il 2026.
I vertiporti saranno integrati nell'attuale infrastruttura dei trasporti per migliorare la connettività e l'accessibilità. Le sedi confermate per i primi hub includono lo Zayed International Airport e l'Al Bateen Executive Airport. Ulteriori siti, che si prevede possano includere destinazioni ad alta frequentazione come Yas Island, Saadiyat Island, il Terminal Crociere e Abu Dhabi Island, saranno annunciati prossimamente.
Gli aeromobili eVTOL, che rappresentano il fulcro di questa iniziativa, promettono un modo di viaggiare rapido, efficiente e, soprattutto, a basse emissioni, in linea con gli obiettivi ambientali a lungo termine degli Eau. Il direttore generale della Gcaa, Saif Mohammed Al Suwaidi, ha sottolineato che questo progetto segna “l’inizio di una nuova era” per il settore aereo nazionale, riflettendo “un salto di qualità nelle infrastrutture aeroportuali e riaffermando l’impegno degli Eau a guidare il passaggio globale verso una mobilità più smart e sostenibile”.
La supervisione congiunta di enti regolatori come Gcaa e l'Abu Dhabi Mobility garantirà che il progetto sia conforme ai più elevati standard di sicurezza, integrazione ed operatività, come ribadito da Abdulla Hamad AlGhfeli, direttore generale ad interim dell'Abu Dhabi Mobility.
La rete di vertiporti mira a ridurre drasticamente i tempi di percorrenza tra le principali destinazioni, fornendo una soluzione innovativa alla crescente domanda di opzioni di viaggio efficienti ed ecologiche nell'Emirato.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency