It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

"Dubai Airshow" (2). Elt Group partecipa all'edizione 2025

Con una panoramica sulle più recenti attività del Gruppo

Elt Group torna al "Dubai Airshow", in programma dal 17 al 21 novembre (vedi AVIONEWS), portando con sé una visione rinnovata e progetti che guardano al futuro della sicurezza globale. Da oltre trent’anni l’azienda è radicata negli Emirati Arabi Uniti, un rapporto consolidato che oggi continua ad evolvere grazie allo sviluppo di nuove capacità e alla collaborazione con partner locali e internazionali.

 Allo stand di Elt Group (1135) i visitatori troveranno una panoramica esclusiva sulle più recenti attività del Gruppo, con una particolare attenzione ai domini emergenti ed alle tecnologie che stanno ridefinendo lo scenario della sicurezza internazionale. Quest’anno l’azienda presenterà alcune delle sue linee di ricerca più avanzate, concepite per rispondere alle sfide di un ambiente operativo sempre più complesso.

 Con oltre 70 anni di esperienza e una presenza in più di 30 Paesi, Elt Group continua a espandere la propria visione multidominio, integrando competenze che spaziano dalla difesa elettronica al cyber, dallo spazio alla biodifesa. Un impegno costante nel ricercare soluzioni pionieristiche, capaci di anticipare cambiamenti e definire nuovi standard.

 Uno dei temi centrali sarà l’evoluzione delle capacità Sigint, incluse le applicazioni su piattaforme lighter-than-air, un settore in rapida crescita che offre nuove possibilità per la raccolta informativa strategica. Elt Group mostrerà come l’integrazione tra piattaforme leggere, soluzioni spaziali e architetture di analisi di nuova generazione possa aprire scenari innovativi, mantenendo un approccio non convenzionale e altamente adattabile.

Lo spazio avrà ancora una volta un ruolo da protagonista. Dopo il successo del proprio primo payload Elint in orbita Leo, Elt Group continua a investire nella capacità di monitorare ed interpretare i segnali dallo spazio, con un focus crescente sulla protezione delle infrastrutture orbitanti e sulla resilienza dello strato spaziale. Tecnologie di raccolta dati avanzate, algoritmi adattivi ed approcci inter-domain inseriranno nuove prospettive nel modo di concepire l’Emso in orbita.

 Non mancherà una preview sulle soluzioni di Sigint ed Electronic Attack di nuova generazione, sviluppate con l’introduzione di tecnologie innovative basate su architetture distribuite, elaborazioni cognitive e sistemi a elevata riconfigurabilità. Elementi che promettono di trasformare le capacità di reazione ed adattamento nei contesti operativi futuri.

red/f - 1266646

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Related
Similar