Elt Group alla conferenza sulla sicurezza di Berlino (18-19 novembre)
Gruppo ha un forte rapporto con la Germania, sostenuto dalla presenza nel Paese con stabilimenti ed uffici
Elt Group partecipa alla "Berlin Security Conference" ("Bsc"), uno dei maggiori eventi europei in materia di politica di sicurezza e difesa. La conferenza in corso in una due giorni (18-19 novembre) riconosce l'importanza del contesto tedesco per dibattiti di rilievo.
Si tratta di un Gruppo internazionale in grado di operare nel multi-dominio grazie ai suoi 70 anni nel settore dello spettro elettromagnetico. Vanta un rapporto molto solido con la Germania supportato dalla sua presenza storica nel Paese, dove dispone di strutture di sviluppo e produzione a Meckenheim e di un ufficio di rappresentanza a Berlino. "Bsc 2025" rappresenta un momento chiave per Elt Group: un'opportunità per consolidare la propria presenza in Germania, affrontare le sfide industriali con pragmatismo e visione e rafforzare il proprio ruolo di partner tecnologico europeo. Il percorso intrapreso è solido ed orientato alla crescita: il 2025 è un momento decisivo per un nuovo ciclo strategico.
La sua presenza all'evento non è solo testimonianza di continuità, ma espressione di una strategia di crescita mirata, basata su competenze tecnologiche, relazioni istituzionali e visione industriale europea.
Nel dominio aerospaziale il Gruppo ha mantenuto un ruolo attivo all'interno di EuroDass, essendo fortemente coinvolto nell'aggiornamento delle principali funzioni del Dass Praetorian, con l'obiettivo di mantenere e migliorare l'elevato livello di performance del sistema. Elt Group è stato coinvolto nel programma dell'aereo Eurofighter sin dalle fasi iniziali. Inoltre fa parte del programma dell'elicottero NH-90 di NHIndustries: in qualità di fornitore del sistema di autoprotezione nella versione navale NFH dell'aeromobile, Elt ha equipaggiato gli NH-90 tedeschi con sistemi di ultima generazione.
Elt Group ha una lunga tradizione nella progettazione ed implementazione di soluzioni C-Uas (Unmanned Aerial System, sistema aereo senza pilota a controllo remoto). Nel 2015 l'azienda ha lanciato Adrian (Anti-Drone Interception Acquisition Neutralisation), il primo prodotto della famiglia C-Uas. Oggi Adrian è una serie di soluzioni counter-Uav progettate per intercettare e neutralizzare mini/micro-Uav in diversi scenari ed ambienti.
Un moderno ed intuitivo Comando e controllo, alimentato da algoritmi basati sull'intelligenza artificiale per fusione dati ed analisi d'immagine, integra funzionalmente sensori multispettrali. La famiglia include versioni per dispiegamento fisso e trasportabile, configurazioni on-the-move ed integrazione navale. Quest'ultima è attualmente installata su un'unità della classe Fremm impiegata in scenari operativi.
Inoltre, il Gruppo continua ad espandere le proprie capacità nel dominio terrestre, con il Tactical EW System (Tews) ora affiancato da un sistema Counter-Uas privo di radar, che consente protezione avanzata e consapevolezza della situazione per ambienti operativi complessi.
Nell'ultimo anno Elt Group ha ottenuto risultati significativi anche nel settore navale, confermando la sua solida competenza tecnica ed operativa. Tra questi, la fregata F124, sviluppata in collaborazione con R&S, rappresenta una pietra miliare nel contributo del Gruppo all'Electronic Warfare marittima avanzata. Questi risultati, insieme alle crescenti opportunità nel dominio navale, rafforzano la strategia di lungo termine di Elt per crescita e partnership in Germania.
Nel Paese tedesco il Gruppo mostra inoltre il proprio lavoro in ambito spaziale, dove continua a sviluppare il proprio piano d'azione tecnologico focalizzato su soluzioni di Signal Intelligence (Sigint) per la raccolta e la gestione dei dati da piattaforme satellitari, come il progetto Scorpio. Elt sta inoltre lavorando a soluzioni per la protezione dei satelliti e la sicurezza delle trasmissioni di dati (inclusa cybersecurity) tra satelliti e tra satelliti e stazioni di terra. In quest'area, i nuovi sviluppi includono il sistema Sharp, progettato per il monitoraggio passivo e continuo delle frequenze radio ed installato su una piattaforma Haps (High Altitude Pseudo-Satellite).
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency