It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Astronauti cinesi hanno raggiunto stazione spaziale

La missione Shenzhou-12 prosegue secondo programma

L’emozione del lancio in orbita e poi l’arrivo nella stazione spaziale. La Cina ha vissuto ieri, giovedì 17 giugno 2021, una giornata molto intensa per quel che riguarda questo settore, con la partenza del razzo vettore Long March 2F ed il veicolo in cui erano presenti a bordo Nie Haisheng, Liu Boming e Tang Hongbo (leggi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS). L’equipaggio ha raggiunto, secondo programma, il modulo centrale di Tianhe, per l’appunto la stazione spaziale cinese che da qualche tempo fa “compagnia” a quella internazionale Iss. L’aggancio automatizzato è avvenuto con successo, oltre all’attracco con il modulo orbitante che ha poi permesso ai tre astronauti di di entrare nella capsula orbitale. Gli aggiornamenti sono stati resi noti da China Manned Space Agency (Cmsa). L’apertura dei portelloni di Tianhe è avvenuta poco prima delle 19:00 (orario di Pechino): per la prima volta in assoluto, i rappresentanti della Nazione asiatica mettono piede nella piattaforma, in cui sono chiamati a svolgere diversi lavori e condurre test scientifici. Il lancio dello Shenzhou-12 verso la nuova stazione spaziale cinese è stata un’importante occasione per la propaganda della Cina, che il prossimo primo luglio celebrerà i 100 anni dalla fondazione del partito comunista cinese. In questi giorni le autorità cinesi hanno detto di aspettarsi che in futuro sulla Tiangong possano collaborare missioni straniere. L’ultima missione con equipaggio risaliva al 2016, anche se stavolta c’è il dettaglio non certo insignificante di una stazione spaziale che andrà a fare compagnia alla più celebre Iss (Stazione spaziale internazionale). 

Sullo stesso argomento leggi anche l’articolo pubblicato da AVIONEWS

Sr - 1237426

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Related
Similar