Trasporto aereo e sicurezza. Faa chiede di non puntare luci laser verso il cielo
8550 segnalazioni nel 2021; si temono bravate di fine anno -VIDEO

In vista delle vacanze di fine anno, tra festeggiamenti e bravate, la Federal Aviation Administration (Faa) ha chiesto in una nota di non puntare verso il cielo luci laser e fari luminosi, in quanto distraggono i piloti degli aerei e possono anche accecarli temporaneamente. I numeri parlano chiaro: le segnalazioni ricevute ad oggi nel 2021 sono 8550, contro i 6852 casi del 2020. I dati descrivono una situazione in continuo peggioramento dal 2010.
"Potresti non rendertene conto ma festeggiare, con tutte le buone intenzioni, può creare un serio rischio per la sicurezza di piloti e dei passeggeri sugli aerei. Quindi assicurati che tutte le luci laser non puntino verso il cielo, perché i raggi estremamente concentrati delle luci laser arrivano molto più lontano di quanto tu possa immaginare. Se il tuo display a luce laser continua a colpire i piloti potresti incorrere in una sanzione civile", scrive l'autorità in una nota.
Difatti, negli Stati Uniti Faa collabora con le forze dell'ordine federali, statali e locali per perseguire civilmente e penalmente gli individui che puntano intenzionalmente un laser verso un aereo. Le sanzioni oscillano tra gli 11.000 ed i 30.800 dollari per violazione. Perché a rischio non sono solo i piloti, ma i passeggeri e gli abitanti sulla Terra.
Sullo stesso argomento vedi le notizie pubblicate da AVIONEWS 1 e 2.
Sotto, il video Faa relativo ai pericoli dei laser:
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency