It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Passeggeri con disabilità: quali difficoltà

Attenzione alle differenze normative Usa-Ue

I passeggeri con disabilità che viaggiano in aereo fra Europa e Stati Uniti devono essere consapevoli che sull’altra sponda dell’Oceano Atlantico ci sono normative diverse che regolano le operazioni di trasporto sui cieli. Lo sanno bene Jill Moore e suo marito, entrambi in sedia a rotelle. Durante il viaggio di andata da Minneapolis ad Amsterdam, non hanno riscontrato problemi, mentre al rientro questi sono iniziati subito dopo il check-in. 

"Nell'Unione europea c'è una mentalità di tipo 'medico' riguardo alla disabilità ed è molto diffusa. Questo significa che se c'è qualcosa da risolvere: il problema sei tu, non le procedure inclusive" delle aerolinee e degli aeroporti, spiega Moore, che viaggia spesso in aereo e si occupa anche della tutela dei diritti dei passeggeri con disabilità. 

Questo il racconto del loro volo andata e ritorno con la compagnia aerea olandese Klm: "Ci siamo sentiti davvero a nostro agio ed è stato fantastico sia all'andata che al ritorno, ma era stridente il modo in cui ci avevano trattato". Infatti, erano stati respinti al check-in dell'aeroporto di Amsterdam a causa del fatto che non avevano "un accompagnatore normodotato". Sebbene "io e mio marito siamo entrambi perfettamente in grado di prenderci cura di noi stessi durante il volo, ci è stato negato l'imbarco". 

Questa la replica del vettore aereo Klm: "Le regole del dipartimento dei trasporti americano per l'accettazione dei passeggeri con disabilità differiscono in alcuni punti da quelle dell'Unione europea. Secondo la normativa europea, i passeggeri sono tenuti a dare un preavviso di 48 ore per le richieste di servizi speciali". Alla fine i due coniugi hanno perso il volo e hanno ri-prenotato i biglietti con l'aerolinea americana Delta Air Lines. "Un’esperienza disumanizzante", ha dichiarato Moore.

Gic - 1253524

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Similar

Finance and economyEU-USA tariffs: Tajani convenes business representatives

Task force established at the Italian Foreign Ministry

The meeting was attended by representatives of the Italian economic system – Italian Trade Agency (ITA), SACE, SIMEST, Cassa Depositi e Prestiti (CDP), the Permanent Representation of Italy to the EU in Brussels, the Italian Embassy in Washington, and various business associations, including Confindustria, Coldiretti, CONFAPI, Confagricoltura, CNA, Confimi Italia, Federacciai, Farmindustria, Confesercenti, Confartigianato, Confcooperative, Confcommercio, Federlegno, and Federvini more