It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Aero Club Como: aereo "Caproncino" ed i suoi 90 anni

Stamattina evento presso l'idroscalo per il CA-100 idro - FOTO

Oggi venerdì 23 maggio, dalle 10:00 alle 13:30 Aero Club Como ospita un evento, "The Glorious Wings of Como", studiato per ricordare i 90 anni del "mitico" aereo Caproncino, il Ca-100 idro I-ABOU (prodotto in serie nel 1935), l'unico ed il più antico idrovolante, concepito dall'azienda aeronautica italiana, fondata da Gianni Caproni e prodotto dalla Macchi (n. ind. 3992), ancora in grado di volare.

Un recupero straordinario, quello portato avanti da Gerolamo Gavazzi, che dal 1985, con passione, competenza ed instancabile impegno, ha avviato un lungo restauro: completato in una prima fase nel 1991, è stato ulteriormente perfezionato nel 2022. Oggi, anche grazie al sostegno economico di Eric Meltzer, Aero Club Como continua l'opera di conservazione e valorizzazione, mantenendo i certificati di aeronavigabilità.

L'evento rappresenta non solo un'occasione per rivedere il velivolo in volo, ma anche per assistere alla proiezione del docu-film "The Legacy", realizzato nel 2023 da Space TV. Il documentario offre una narrazione intensa del restauro, arricchita da interviste inedite e testimonianze dirette dei protagonisti.

La data è stata scelta per la concomitanza con importanti eventi internazionali, che si svolgono tra Como e Cernobbio, dedicati ai motori, tra i più ricercati al mondo, un'occasione che sottolinea la storia, il design, la funzionalità di un aereo, voluto sì per motivi di addestramento e commissionato dalla Regia Aeronautica, ma curato nell'estetica e nei dettagli per distinguersi e far emergere primati e capacità tecniche dell'industria italiana.

Cenni storici dell'idrovolante più antico al mondo:

1935 anno di costruzione, prodotto dalla Macchi (n. ind. 3992);

1935 consegnato alla Regia Aeronautica con MM-66156; 

1936 assegnato all'Aerobrigata Roma-Lido;

1940 venduto dalla Regia Aeronautica a Samuele Silvani famoso motonauta, che lo libera a Pavia e successivamente immatricolò come I-ABOU;

1947 acquistato da Aero Club Como;

1948 il volo a Como dal famoso pilota Nello Valzania;

1968 radiato dall'attività di volo e caduto in disuso;

1985 Gerolamo Gavazzi ne inizia il restauro;

1991 ritorno in volo, per la prima volta, presso l'idroscalo di Como;

2022 ritorna nuovamente in volo.

2025 90 anni di Caproncino.

Photo gallery 90 anni dell'aereo "Caproncino", il Ca.100 idro I-ABOU (prodotto in serie nel 1935), l'unico ed il più antico idrovolante, concepito dall'azienda aeronautica italiana, fondata da Gianni Caproni e prodotto dalla Macchi (n. ind. 3992), ancora in grado di volare
red/f - 1263874

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Similar