It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Interrogazione su guasto radar Linate, su Enav, Tim ed altri disservizi recenti simili

Sul concreto funzionamento norme per garantire sicurezza e continuità servizi essenziali per il Paese

Presentata dall'onorevole Anthony Emanuele Barbagallo (Pd)

"Al ministro delle Infrastrutture e dei trasporti.

Per sapere, premesso che:

sabato 28 giugno 2025 si è verificata un'avaria al sistema di trasmissione dati radar presso il Centro di controllo d'area (Acc) di Milano, responsabile della gestione del traffico aereo sul nord-ovest d'Italia, relativa ad un problema di connettività;

nel primo fine-settimana di vacanze, l'impatto di tale avaria è stato devastante per i passeggeri rimasti bloccati a terra per ore, con famiglie costrette a passare la notte in aeroporto e, in molti casi, vacanze rovinate;

a seguito delle pressanti richieste per avere informazioni sono state rilasciate due dichiarazioni che dicono due cose diverse;

l'Enav (Società nazionale assistenza volo) ha dichiarato che l'avaria al sistema di trasmissioni dati radar è riconducibile al fornitore esterno di telecomunicazioni che le garantisce, ovvero Tim;

Tim, in risposta alle dichiarazioni di Enav, ha precisato che la trasmissione dei dati viene garantita da sistemi ridondanti per cui, ove non funzioni un canale, se ne attiva un altro di backup e ha infine rilevato che il funzionamento del radar dipende da diversi sistemi riferibili a differenti operatori e che sulla base delle informazioni in suo possesso, si considera estranea ai fatti, confidando nelle analisi in corso per stabilire la catena delle responsabilità anche nell'ottica di evitare che l'accaduto possa ripetersi;

secondo quanto dichiarato dal presidente di Enac in una intervista rilasciata a 'La Repubblica' il primo luglio 2025 ciò che è accaduto è anomalo considerato la ridondanza dei sistemi di Enav, proprio per evitare questi disagi e ha annunciato che lo stesso ente avvierà una commissione di indagine al fine di redigere un report destinato al Governo, che chiarirà cosa è accaduto;

in merito a disservizi recenti simili a quello del 28 giugno 2025, dal sito di Enav e da altre fonti di informazioni riprendiamo quanto segue:

Napoli, 9 giugno 2025: Enav SpA riduce il numero dei voli in arrivo presso l'aeroporto di Napoli-Capodichino per un malfunzionamento meccanico al sistema radar deputato alla sorveglianza dell'area di avvicinamento dello scalo;

20 ottobre 2024: grossi disagi negli aeroporti di Lombardia, Piemonte e Liguria a causa di un problema al sistema operativo della gestione dei dati della sala radar del Nord-Ovest;

3 maggio 2024: aereo dell'Enav finisce fuori pista all'aeroporto di Olbia: scalo temporaneamente chiuso e voli dirottati;

ad avviso degli interroganti è fondamentale che il Governo si assuma la responsabilità di dare certezza su cosa sia effettivamente successo il 28 giugno 2025 anche tenendo conto delle versioni discordanti fornite da Enav e Tim nell'ottica di evitare il ripetersi di disservizi così gravi e fornendo risposte chiare ed immediate sulle responsabilità e sulle misure adottate per prevenirle–:

quali iniziative di competenza il ministro interrogato abbia adottato per chiarire la catena delle responsabilità per il guasto al Centro di controllo d'area di Milano nell'ottica di evitare che l'accaduto possa ripetersi e con l'obiettivo di fornire una versione unica di tale disservizio;

alla vigilia delle vacanze estive e considerata la strutturale difficoltà del trasporto ferroviario, quali iniziative intenda adottare il ministro interrogato per garantire all'utenza un trasporto aereo efficiente e sicuro e rimborsi celeri e sicuri in caso di ritardi;

alla luce dell'evento in commento, se il Governo ritenga soddisfacente il concreto funzionamento delle norme per garantire la sicurezza e la continuità dei servizi essenziali per il Paese, quali la norma sul perimetro di sicurezza nazionale cyber (Psnc), la Nis2 e il critical entity resilience act, perché, indipendentemente dalla natura dell'incidente, l'evento ha messo alla prova la resilienza del nostro sistema". (5-04186)

Sull'argomento vedi anche le notizie pubblicate da AVIONEWS 1, 2, 3 e 4.

red/f - 1264660

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Related
Similar