It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

AdP (2): ospitata conferenza finale progetto "On Cloud Nine+"; risultati e soluzioni raggiunte

La giornata si è conclusa con una visita alle aree operative dell'aeroporto "Karol Wojtyla" - FOTO

Si è tenuta oggi la conferenza finale di "On Cloud Nine+". Il progetto, cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg Ipa South Adriatic, ha rappresentato un'opportunità unica per condividere i progressi compiuti, le soluzioni innovative sviluppate e le preziose esperienze maturate lungo il percorso del progetto.

La giornata si è aperta con un benvenuto da parte di Debora Ciliento, assessore ai Trasporti ed alla mobilità della Regione Puglia, Antonio Maria Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, e Marco Catamerò, direttore generale di AdP, insieme a Claudio Polignano, direttore dell'Autorità di gestione Interreg Ipa South Adriatic. I loro interventi hanno delineato la visione egli obiettivi ambiziosi che guidano la Regione Puglia in termini di mobilità e trasporto aereo e che sono alla base anche del progetto.

"Il progetto On Cloud Nine+ è importante perché punta ad accorciare le distanze con Albania e Montenegro ed a costruire ponti internazionali" ha dichiarato l’assessore regionale ai Trasporti ed alla mobilità sostenibile, Debora Ciliento-. Con l’obiettivo di costruire una connettività aerea più sostenibile ed inclusiva, interpreta la sostenibilità nella sua accezione più ampia: ambientale, sociale, economica e culturale. Aeroporti di Puglia e la Regione negli ultimi anni hanno affrontato la grande questione della sostenibilità ambientale del trasporto aereo e questo progetto ci permetterà di compiere ulteriori passi avanti insieme ad Albania e Montenegro, che potranno essere così sempre più vicine e connesse alla Puglia".

“Non si può che essere felici dei risultati conseguiti dal progetto On Cloud Nine+", ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile-. "Voglio ringraziare l’assessore regionale ai Trasporti, Debora Ciliento, Claudio Polignano, Autorità di gestione Interreg, gli aeroporti del Montenegro, l’ente per l’aviazione civile di Albania, partner di progetto, e la struttura di Aeroporti di Puglia per la competenza e l’attenzione con la quale hanno seguito tutte le fasi del progetto, affrontando temi di grande attualità per il trasporto aereo. L’advance mobility, l’innovazione, la sostenibilità rappresentano le nuove sfide per il trasporto aereo che dobbiamo svincolare da una visione che a breve non sarà più attuale rispetto alle nuove esigenze di trasporto. Lo scambio di esperienze, la condivisione di soluzioni innovative per affrontare nel miglior modo i cambiamenti imposti da tecnologie più avanzate in materia di sostenibilità e digitalizzazione che avranno un forte impatto sulla ‘passenger experience’, rappresentano un passaggio obbligato rispetto a quelli che diventeranno fattori abilitanti del nuovo modello di trasporto aereo. Vorrei, però, sottolineare un altro aspetto legato indissolubilmente a questo come ad altri progetti simili che da sempre vedono in prima fila Aeroporti di Puglia: la rete di rapporti umani e il rafforzarsi di quel senso di 'comunità' che grazie a queste iniziative si creano con i colleghi degli aeroporti di Paesi a noi vicini, non solo geograficamente, ma per storia, cultura, e tradizioni. Un percorso, fatto di innovazione, amicizia e sviluppo che affonda le radici nel passato che intendiamo rendere ancora più concreto anche nei prossimi anni per garantire sviluppo sostenibile alle nuove generazioni”.

Il cuore della mattinata è stato dedicato alla presentazione dei risultati concreti e delle soluzioni raggiunte dal progetto. I rappresentanti dei partner, tra cui Miloš Janković e Nataša Kovačević degli aeroporti del Montenegro, insieme a Milica Micunović, rappresentante del ministero dei trasporti del Montenegro e Krista Garo, Redi Bucka e Nerela Ndraxhi dell'autorità per l'aviazione civile albanese, insieme a Patrizio Summa, direttore progetti speciali di Aeroporti di Puglia, hanno illustrato dettagliatamente lo stato dell'arte e le prospettive auspicate nel settore dell'aviazione. La mattinata è stata l’occasione per offrire una panoramica completa delle sfide affrontate e delle soluzioni condivise durante i 18 mesi del progetto, evidenziando le migliori pratiche apprese durante le attività svolte ed i preziosi insegnamenti che saranno fondamentali peril futuro. La discussione si è incentrata su diversi temi complementari al sistema del trasporto aereo, quali la sostenibilità ambientale, la sicurezza dei passeggeri e la regolamentazione normativa, il turismo, l’innovazione tecnologica e digitale, e i collegamenti delle aree remote. Una sessione di domande e risposte ha coinvolto attivamente tutti i partecipanti, favorendo uno scambio proficuo tra i partner e gli stakeholder, spostando l’attenzione sul potenziale futuro del progetto ed esplorando l'adattabilità delle soluzioni sviluppate in altri territori e contesti.

La giornata si è conclusa con una visita alle aree operative del "Karol Wojtyla" di Bari -il nuovo ufficio rampe, la rinnovata Unità centrale operativa e la moderna Control Room- che ha consentito ai partecipanti di verificare il rinnovamento tecnologico ed infrastrutturale dell’aeroporto di Bari e della rete aeroportuale pugliese.

Una giornata, quella della conferenza finale che oltre ad evidenziare i traguardi raggiunti dal progetto, riafferma l'impegno di Aeroporti di Puglia e dei suoi partner nel promuovere l'innovazione e la cooperazione transfrontaliera per lo sviluppo del settore aereo nella regione adriatica.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS

Photo gallery Bari, 31 luglio 2025, conferenza finale del progetto "On Cloud Nine+" svoltasi presso l'aeroporto "Karol Wojtyla": il secondo da sinistra Antonio Maria Vasile, presidente AdP Bari, 31 luglio 2025, conferenza finale del progetto "On Cloud Nine+" svoltasi presso l'aeroporto "Karol Wojtyla": il secondo da sinistra Antonio Maria Vasile, presidente AdP
red/f - 1265110

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Related
Similar